/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tappeto rosso con proteste all'apertura della Berlinale

Tappeto rosso con proteste all'apertura della Berlinale

Attori insieme a Tuttle con foto di David Cunio, ostaggio a Gaza

ROMA, 13 febbraio 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Festival del Cinema di Berlino appena iniziato è già nel segno della politica. Stasera alla cerimonia di apertura alcuni attori tedeschi sul tappeto rosso insieme a Tricia Tuttle, neo-direttrice artistico, mostravano una foto dell'attore israeliano David Cunio tra gli ostaggi detenuti da Hamas.
    Sempre sul tappeto rosso stasera prima del film di apertura di Tom Tykwer 'The Light', manifestanti hanno indossato maschere e avevano le mani tinte di vernice rossa. Almeno uno indossava una maglietta con lo slogan #genuggeschwiegen, ovvero "troppo silenzio" il nome di una campagna locale contro gli abusi di potere che avvengono nelle industrie tedesche di cinema, tv, streaming e teatro. Una campagna sostenuta da molti registi che si impegna a "garantire che le persone colpite alzino la voce, sensibilizzino il pubblico e avviino riforme politiche per prevenire abusi strutturali". E una attivista ha indossato un abito bianco con scritto 'Democracy dies in day light' (la democrazia muore alla luce del giorno)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza