/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bif&st, La vita da grandi di Scarano chiude l'edizione 2025

Bif&st, La vita da grandi di Scarano chiude l'edizione 2025

Sarà presentato in anteprima il 29 marzo al Petruzzelli di Bari

BARI, 21 febbraio 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Film di chiusura della sedicesima edizione del Bif&st - Bari international film&tv festival, diretto da Oscar Iarussi, sarà La vita da grandi, esordio alla regia di Greta Scarano. Il film è ispirato alla storia vera dei fratelli Margherita e Damiano Tercon e sarà presentato in anteprima al teatro Petruzzelli di Bari sabato 29 marzo, all'interno della sezione Rosso di sera. Presenti la regista e i protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. L'arrivo nelle sale italiane è fissato per il 3 aprile, con la distribuzione di 01 Distribution.
    Prodotto da Matteo Rovere, La vita da grandi è una produzione Groenlandia, Halong, con Rai cinema, in collaborazione con Netflix e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film commission e il supporto del Comune di Rimini. La sceneggiatura è firmata da Sofia Assirelli, Tieta Madia e Greta Scarano. Il montaggio è di Valeria Sapienza, la scenografia di Andrea Castorina, le musiche di Giuseppe Tranquillino Minerva, i costumi di Grazia Materia (a.s.c.), il trucco di Valentina Iannuccilli, le acconciature di Samankta Mura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza