/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In concorso a Cannes Mario Martone

In concorso a Cannes Mario Martone

Fuori con Valeria Golino - Goliarda Sapienza

ROMA, 10 aprile 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il film di Mario Martone 'Fuori' con Valeria Golino nei panni della scrittrice Goliarda Sapienza è in concorso a Cannes per la Palma d'oro

A Un certain regard tre registi italiani

Tre registi italiani in concorso a Un certain regard al festival di Cannes (13-24 maggio). Si tratta di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con Testa o Croce? "che è un western italiano che mostra il viaggio di Bufalo Bill", ha detto il delegato generale del festival Thierry Fremaux alla conferenza ufficiale a Parigi. L'altro film italiano è di Francesco Sossai Le città di pianura, un road movie.

Frémaux presenta Cannes: 'Il cinema è più vivo che mai'

''Il cinema è più vivo che mai. Il cinema non è morto, assolutamente no, ma anzi, e continua a suscitare i desideri più folli", ha detto il delegato generale del Festival di Cannes, Thierry Frémaux, durante la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione (13-24 maggio) al cinema Ugc Montparnasse di Parigi.

"Quest'anno - ha dichiarato Frémaux - abbiamo visto 2.909 lungometraggi, un record". Sono "quasi 3.000 film", ha puntualizzato Frémaux, precisando che tra questi c'erano 1.127 opere prime. "Questo dice la vitalità della creazione cinematografica mondiale", ha proseguito Frémaux, aggiungendo che i film in questione sono arrivati da 156 Paesi. Il delegato generale ha illustrato i film selezionati per la Palma d'Oro e per le altre sezioni della selezione 2025. 

Il Festival di Cannes "ha preso atto con serietà e determinazione delle raccomandazioni" della commissione d'inchiesta dell'Assemblea nazionale francese sulle violenze sessiste e sessuali commesse nel settore culturale, a cominciare dal comparto cinematografico, ha dichiarato la presidente del Festival di Cannes, Iris Knobloch. Ieri, la presidente della commissione d'inchiesta, la deputata dei verdi francesi Sandrine Rousseau, aveva chiesto che il Festival diventi "un luogo in cui le mentalità vengono rovesciate" rispetto alle violenze sessiste e sessuale nel cinema. In Francia, dopo sei mesi di audizioni, la commissione d'inchiesta sulle violenze nel mondo ha annunciato 86 raccomandazioni per bloccare la cosiddetta ''macchina che distrugge i talenti''. "La violenze morali, sessiste e sessuali nel mondo della cultura sono sistemiche, endemiche e persistenti", ha denunciato la stessa Rousseau, nel documento basato sull'audizione di 350 personalità del comparto cinematografico, audiovisivo e dell'intrattenimento. Per l'attrice, Judith Godrèche, che si è fortemente impegnata per la creazione della commissione parlamentare francese, il rapporto è ''impressionante'' e ''abbastanza terrificante'', ha detto a Franceinfo. L'attrice lo scorso anno portò al festival Moi Aussi, un cortometraggio su abusi e violenze sessuali nel mondo della cultura portando il #Metoo a Cannes. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza