Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il conclave sul grande schermo, tra sacro e profano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il conclave sul grande schermo, tra sacro e profano

Dal dramma spirituale alla commedia surreale, tutte le volte che il cinema ha "varcato" idealmente le porte della Sistina per raccontare il mistero più inaccessibile del Vaticano

07 maggio 2025, 20:45

di Rosanna Di Bartolomeo

ANSACheck
Locandine film - RIPRODUZIONE RISERVATA

Locandine film - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Papa che fugge in incognito per crisi d’identità, cardinali alle prese con complotti e segreti, eleggibili riluttanti e misteri secolari. Il conclave, rituale sacro per eccellenza, è diventato nel tempo anche terreno fertile per il cinema, che ne ha fatto teatro di drammi interiori, giochi di potere, ma anche spunti comici e provocazioni intelligenti, usando le tante sfumature per raccontarlo, dai toni più drammatici all'ironia più sottile. 

Nel silenzio ovattato della Cappella Sistina, tra gli affreschi immortali di Michelangelo, tra scenografie solenni e licenze poetiche il cinema ha negli anni "varcato" uno dei momenti più impenetrabili della storia ecclesiastica.

In questo viaggio cinematografico tra intrighi, spiritualità, debolezze umane e ricerca di verità, ecco i film più significativi che hanno esplorato  il tema del conclave. Un viaggio che oscilla tra fede e fiction, tra verità storica e fantasia narrativa, senza timore di mescolare il sacro al surreale.

Conclave - Thriller drammatico del 2023 diretto da Edward Berger, interpretato da Ralph Fiennes e Stanley Tucci. Basato sul romanzo di Robert Harris, il film esplora le tensioni politiche e morali durante l'elezione di un nuovo Papa, con un'ambientazione claustrofobica e suspense da thriller. Ralph Fiennes guida lo spettatore dentro un thriller ecclesiastico ambientato nei giorni del conclave, tra intrighi, segreti e colpi di scena. Il film ha il merito di rendere palpabile la tensione di quei giorni sospesi, rivelando quanto la politica vaticana possa assomigliare, per intensità, a quella di uno Stato. Il film ha vinto l'Oscar per la miglior sceneggiatura adattata.

The Two Popes -  Nel film del 2019 diretto da Fernando Meirelles, con Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, si immaginano le conversazioni tra Benedetto XVI e l’allora cardinale Bergoglio, mostrando non tanto il conclave quanto la sua premessa: la crisi di coscienza, il confronto tra tradizione e modernità, la possibilità del cambiamento. Un dramma umano e filosofico che esplora le differenze e i punti di incontro tra due pontificati.​ La Cappella Sistina fu ricostruita maniacalmente nel teatro 16 di Cinecittà. Il film ha ricevuto candidature agli Emmy e ai Golden Globe.

The Young Pope - Serie TV del 2016 ideata da Paolo Sorrentino, con Jude Law nel ruolo di Papa Pio XIII. Esplora le contraddizioni di un giovane Papa conservatore e misterioso, con una regia visivamente potente e temi provocatori. Ha ricevuto candidature agli Emmy e ai Golden Globe.

Habemus Papam - Commedia drammatica del 2011, diretta da Nanni Moretti, dove Michel Piccoli interpreta un cardinale eletto Papa che fugge, travolto dal peso dell’incarico e cerca aiuto da uno psicanalista. Il film mescola ironia e malinconia, un'analisi ironica e profonda delle fragilità umane e del potere.

Angeli e Demoni - Film del 2009, diretto da Ron Howard, con protagonisti Tom Hanks, Ewan McGregor. Sebbene sia un thriller esoterico, il conclave è elemento centrale: quattro cardinali sono rapiti durante l’elezione papale, e una corsa contro il tempo per salvare il Vaticano si intreccia con intrighi simbolici e religiosi.

The Shoes of the Fisherman - Film del 1968, diretto da Michael Anderson, con Anthony Quinn nei panni di un Papa chiamato a mediare in un mondo minacciato dalla guerra fredda.

Il cardinale - Film del 1963, con Tom Tryon, che segue la carriera ecclesiastica di un cardinale americano attraverso eventi storici significativi. Un dramma che esplora le dinamiche interne della Chiesa e le sfide del papato.​

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza