Super classici, ma in nuove preziose edizioni come il 'Canto di Natale' (Bompiani) di Charles Dickens, con la prefazione di Colm Toibin e la riproduzione del manoscritto originale o nella collana dei grandi classici per l'infanzia di Feltrinelli Kids con copertina/poster che diventa un calendario dell'avvento.
Inediti di grandi autori come 'Il rapimento del Principe Margarina' (Bompiani) di Mark Twain, una fiaba scritta per le figlie e completata da Philip e Erin Stead. Strenne vere e proprie, titoli imperdibili, nuovi o da recuperare, per divertirsi, riflettere e anche imparare tante cose nuove.
Sono tanti i libri per bambini e ragazzi, che nelle maggior parte dei casi piacciono tanto anche agli adulti, da mettere sotto l'albero di Natale 2017. Ecco alcune proposte:
- 'BUONA VITA A TUTTI' (Salani) di J.K.Rowling in cui l'autrice di Harry Potter parla dei benefici del fallimento e dell'importanza dell'immaginazione. E' il discorso tenuto dalla scrittrice per la cerimonia di laurea ad Harvard, proposto con illustrazioni di Joel Holland, adattate per l'edizione italiana da Andrea 'dr Bestia' Cavallini.
- 'CHRISTMASAURUS. UN DINOSAURO PER NATALE' (Dea), primo libro per ragazzi di Tom Fletcher che, dopo aver composto canzoni per tanti anni con la sua band, i McFly, ha deciso di dedicarsi alla scrittura. In questa storia, popolata di renne volanti, folletti e filastrocche, troviamo William, al quale è da poco morta la mamma, che riesce a consolarsi solo con i dinosauri e nella letterina a Babbo Natale chiede proprio quello che sa essere impossibile, un dinosauro vero.
- 'CANTO DI NATALE' (Piemme) di Geronimo Stilton. Appuntamento imperdibile per i fan del direttore dell'Eco del Roditore che racconta ai suoi lettori la storia di un avido signore, Ebenezer Scrooge, che pensa solo al denaro e non sopporta il Natale, ma proprio alla vigilia gli fanno visita tre spiriti che lo invitano a riflettere sul suo comportamento.
- 'GUARDA!' (Contrasto) di Joel Meyerowitz, una meravigliosa guida, dai 9 ai 99 anni, che introduce grandi e piccoli alla fotografia e ai suoi segreti. Con una veste grafica raffinata e originale, il volume presenta il lavoro di 34 fotografi da Henri Cartier-Bresson a Elliott Erwitt con un breve commento per conoscere e comprendere i concetti fondamentali alla base di una buona fotografia.
- 'PROGRAMMO ANCH'IO! (Editoriale Scienza) di Alexandra Bernard, che spiega ai bambini, tra gli 8 e 12 anni, le basi del coding (programmazione informatica) coinvolgendoli nella creazione di quattro videogiochi tramite il programma Scratch. Sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology per i più piccoli, Scratch permette di imparare le basi della programmazione con un approccio visuale al codice.
- 'COCCOLARIO' (DeAgostini) di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, autori bestseller e psicoterapeuti dell'età evolutiva, con cui si compie un viaggio emotivo nel mondo delle coccole attraverso 30 tenere filastrocche illustrate da Maria Luisa di Gravio. Una guida, tra abbracci della buonanotte e solletico sul pancino, per rafforzare il rapporto genitori-figli.
- '#EVERYCHILDISMYCHILD. Storie vere e magiche di piccola, grande felicita' (Salani) di 33 protagonisti del mondo dello spettacolo italiano, da Fedez a Claudio Bisio, Alessandro Cattelan, Martina Colombari a Paola Cortellesi, che tornano bambini per raccontare storie di immaginazione e ricordi della propria infanzia. I racconti sono dedicati al tema della felicità e della spensieratezza, per raccogliere fondi a favore della ricostruzione della Plaster School, al confine con la Siria.
- 'VENEZIA' (Rizzoli Lizard) vista con gli occhi di uno dei più celebri fumettisti giapponesi, Jiro Taniguchi, morto a febbraio 2017. In un flusso visivo ed emotivo, Taniguchi trasfigura il suo soggiorno veneziano nella vicenda di un uomo alla ricerca delle proprie radici.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA