/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il libro di Marco Grasso sul Ponte Morandi, una strage italiana

Il libro di Marco Grasso sul Ponte Morandi, una strage italiana

A 5 anni dal crollo l'inchiesta del giornalista

GENOVA, 24 giugno 2023, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MARCO GRASSO 'IL CROLLO. PONTE MORANDI, UNA STRAGE ITALIANA' ( PONTE ALLE GRAZIE PP 464, 18 EURO). Sono passati cinque anni dal crollo del ponte Morandi, il viadotto autostradale della A10 collassato inghiottendo la vita di 43 persone. Cinque anni dopo un libro inchiesta del giornalista de il Fatto Quotidiano Marco Grasso 'Il crollo.
    Ponte Morandi, una strage italiana', pubblicato da Ponte alle Grazie, spiega i motivi che hanno portato alla tragedia.
    Grasso porta il lettore in un viaggio a ritroso che a mano a mano, facendo luce sulle cause del crollo, diventa uno straordinario reportage sul potere in Italia, raccontando una storia che parte dalle magnifiche sorti del boom economico e arriva ai giorni nostri. Nel libro, si va dagli allarmi ignorati nel tempo alla falsificazione nei controlli, alla rivelazione di quello che per i magistrati era il "sistema autostrade - una struttura organizzativa che mirava al massimo profitto tagliando i costi e riducendo le manutenzioni - per giungere ai giochi di potere delle concessioni autostradali e alla rete di relazioni costruita negli anni dai Benetton, che continuano a spartirsi dividendi milionari anche dopo il crollo". Per l'autore "un ritratto impietoso del potere più cinico, indifferente alla sicurezza dei cittadini, pronto a metterne a rischio la vita in nome del profitto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza