/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pordenonelegge, anteprima a Praga con un ricordo di Kundera

Pordenonelegge, anteprima a Praga con un ricordo di Kundera

Ufficializzate le date e sedi prologo festival del libro

PORDENONE, 13 luglio 2023, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Praga, per il suo evento di anteprima, la Festa del Libro con gli Autori. Pordenonelegge 2023 si aprirà infatti mercoledì 6 settembre nel cuore della capitale ceca, e c'è una ragione in più, per farlo: il desiderio di ricordare e celebrare il grande scrittore Milan Kundera, scomparso ieri a 94 anni.
    "Fra i protagonisti di quella Praga che pordenonelegge ha legato a sé l'anno scorso in nome della cultura, e che il 6 settembre prossimo tornerà in primo piano, Milan Kundera è stato uno dei più amati - spiega il direttore artistico di pordenonelegge, Gian Mario Villalta -: l'età lo teneva lontano dal festival: è stata questa la risposta ai ripetuti inviti".
    "Senza dubbio Kundera è stato lo scrittore, tra i più grandi d'Europa - aggiunge Villalta -, che ha legato la forma del romanzo alle profondità di un pensiero capace di guardare dall'interno le cuciture che rinsaldano l'io individuale alle abitudini e opportunità sociali. Se l'immagine 2023 di pordenonelegge è intonata alla "leggerezza", come nel romanzo L'insostenibile leggerezza dell'essere siamo pronti a suggerire considerazioni più aperte e complesse".
    Pordenonelegge, dunque, resta saldamente sull'uscio della storia: fautore e protagonista del doppio appuntamento che lega pordenonelegge a Praga sarà il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it, Michelangelo Agrusti: impegnato prima in un dialogo sui temi 'Economia e Libertà', il 6 settembre nella capitale ceca in dialogo con l'economista di notorietà mondiale Tomáš Sedláček, già consulente dell'ex presidente Vaclav Havel; mentre sabato 16 settembre, a Pordenone, converserà con l'amico personale ed ex portavoce di Havel Michael Žantovskì, a sua volta protagonista negli anni della Rivoluzione di velluto: "Le conseguenze di una grande idea di democrazia" sarà il tema dell'incontro, che si focalizzerà sugli scenari attuali e futuri in Europa e nel mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza