(di Mauretta Capuano)
Omaggio a Michela Murgia, a un mese
dalla morte avvenuta il 10 agosto, al Festivaletteratura di
Mantova dove la scrittrice era attesa. A ricordare le sue pagine
e la sua eredità letteraria saranno Marcello Fois, Bianca
Pitzorno e Alessandro Giammei, il 9 settembre alle 16.45, in un
evento dedicato a La letteratura al potere. Dall'esordio
narrativo nel 2009 con Accabadora, diventato un classico,
all'ultimo libro Tre ciotole, all'impegno politico della
scrittrice, si parlerà di che ruolo abbia l'intellettuale nel
nostro Paese, fuori e dentro la narrativa, in un incontro il cui
ricavato dei biglietti sarà devoluto a Mediterranea Saving
Humans.
Oltre 350 ospiti al Festival che nel giorno d'apertura, il 6
settembre, vedrà l'arrivo di Mircea Cartarescu, uno dei più
amati scrittori del nostro tempo, più volte candidato al Premio
Nobel. Nella giornata inaugurale anche la scrittrice e
traduttrice bosniaca naturalizzata italiana Elvira Mujčić, a
Mantova con il nuovo libro La nuova condotta (Feltrinelli), che
dialogherà con lo scrittore romeno su Scrivere è una questione
di fede, David Sedaris, il narratore di origini turche Hakan
Günday e Colm Toibin. L'evento di chiusura, il 10 settembre,
vedrà sul palco la Premio Nobel per la Letteratura 2018 Olga
Tokarczuk della quale esce il 6 settembre per Bompiani il
romanzo più importante: I libri di Jakub, un affresco storico in
quasi mille pagine.
Tra i big a Mantova Anthony Horowitz, il maestro inglese del
giallo, autore bestseller di più di 50 libri con il suo nuovo
Detective in cerca d'autore (Rizzoli) che lo vede
co-protagonista. E poi il vincitore del Man Booker Prize 2022
Shehan Karunatilaka, l'astro nascente del noir indiano Deepti
Kapoor, la scrittrice francese Valerie Perrin, la poetessa di
origine somala Warsan Shire e Ruth Padel. Il dolore e la
fragilità dei corpi saranno al centro di tanti incontri con tra
i protagonisti Daniele Mencarelli e tra i quali spicca quello
pensato in memoria di Ada d'Adamo, vincitrice postuma del Premio
Strega 2023 con Come d'aria (Elliot) che sarà ricordata da Gaia
Clotilde Chernetich, Francesco Piccolo e Francesca Pieri, con
letture di Federica Fracassi.
Filippo Timi reinterpreterà sul palco il mito novecentesco di
Marilyn Monroe a cui ha dedicato il nuovo libro Marilyn
(Feltrinelli) mentre la scrittrice e saggista britannica Polly
Barton della quale esce il 5 settembre Porno. Una storia orale
(La Tartaruga) proporrà una riflessione a più voci intorno al
porno. Ritorna per La Tartaruga in una nuova edizione il testo
fondamentale del femminismo italiano e internazionale Sputiamo
su Hegel e altri scritti di Carla Lonzi, alla quale il Festival
dedicherà tre incontri con interventi fra gli altri di Luca
Scarlini, Lunetta Savino e Annarosa Buttarelli, curatrice del
volume.
Trovare le parole è la sfida che attraversa la ventisettesima
edizione che renderà omaggio a Italo Calvino nel centenario
della nascita con l'escape room Ludmilla ispirata al romanzo Se
una notte d'inverno un viaggiatore. Dopo vent'anni torna a
Mantova Michelangelo Pistoletto per cucire un grande stendardo
per la pace nel Tempio di San Sebastiano, mentre Roberto Conte
innalza in Piazza Sordello un grande tiglio su cui raccogliere
parole capaci di ricordare la fragilità della natura e insieme
la nostra.
Tra i poeti e le poetesse Chandra Livia Chandiani con la
nuova raccolta Pane dal bosco 2020-2023 (Einaudi) e per la prima
volta a Mantova performer della scena del poetry slam e poeti di
pagina saranno protagonisti di una sfida inedita inventata per
il Festival da Eleonora Fisco e Silvia Righi.
L'autofiction sarà approfondita in tanti incontri con i
numerosi autori italiani in arrivo tra i quali Emanuele Trevi
con il nuovo romanzo dedicato al padre La casa del mago (Ponte
alle Grazie), Paolo Giordano, Walter Siti e Francesco Piccolo. A
vite tra i libri sono dedicati gli incontri con Domenico
Starnone, Teresa Cremisi e Francesco Permunian di cui esce
Tutti chiedono compassione (Editoriale Scientifica).
Il giallo vedrà Carlo Lucarelli e una inedita lezione sulla
paura di Donato Carrisi. Grande attesa per Zerocalcare con Oltre
le sbarre cosa?.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA