Nasce il Premio Strega Saggistica con
cui si completa il panorama dei riconoscimenti letterari
assegnati dal Premio Strega. Dalla prima storica edizione
dedicata alla narrativa, inaugurata nel 1947, il Premio ha
allargato, dal 2014, la propria attenzione alla letteratura
europea, a quella per ragazzi e alla poesia, raggiungendo un
pubblico sempre più ampio e differenziato per età e per
tipologia di letture.
Il Premio Strega Saggistica, presentato l'11 febbraio alla Casa
dell'Architettura presso il complesso monumentale dell'Acquario
Romano,
si inserisce in questo percorso di crescita con l'obiettivo di
valorizzare l'autorialità anche in questo ambito dell'editoria,
promuovendo la lettura come strumento di informazione e di
riflessione sui grandi temi del nostro tempo: dalla
sostenibilità ambientale al rapporto tra cittadini e
istituzioni, dal ritorno delle guerre come strumento di
risoluzione dei conflitti all'impatto sociale delle nuove
tecnologie.
La struttura del nuovo riconoscimento - promosso da Fondazione
Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e
Taobuk-Taormina Book Festival, in collaborazione con Bper Banca,
Fuis- Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Casa
dell'Architettura, sponsor tecnici Feltrinelli Librerie e Sygla
- si ispira a quella già sperimentata nelle sezioni dedicate
alla narrativa europea e alla poesia. I componenti del Comitato
scientifico, presieduto da Giovanni Solimine, sono: Carlo Felice
Casula, Alfonso Celotto, Antonella Ferrara, Simonetta Fiori,
Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Nico Pitrelli, Lucrezia
Reichlin, Nino Rizzo Nervo. Saranno loro a scegliere la cinquina
che sarà annunciata il 15 aprile a Roma. Possono partecipare
esclusivamente opere scritte in lingua italiana, di autori
viventi al momento della selezione, pubblicate in prima edizione
tra marzo dell'anno precedente e febbraio dell'anno in corso
(per la prima edizione, dall'1 gennaio 2024 al 28 febbraio
2025). Non sono ammesse alla competizione autopubblicazioni e
opere edite unicamente in formato digitale o prive di codice
Isbn.
Spetterà al voto dei singoli componenti della Giuria - circa
cinquanta personalità di spicco dell'accademia, della ricerca
scientifica e del giornalismo d'inchiesta e culturale, inclusi i
componenti del Comitato scientifico - scegliere il vincitore.
L'assegnazione del premio - si terrà il 20 giugno al
Taobuk-Taormina Book Festival.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA