/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ucraina nei libri di Kostioukovitch e Trofimov

L'Ucraina nei libri di Kostioukovitch e Trofimov

A tre anni dal conflitto russo-ucraino escono per Nave di Teseo

ROMA, 13 febbraio 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A tre anni dall'invasione russa dell'Ucraina, avvenuta il 24 febbraio 2022, tra i libri per approfondire e comprendere le radici storiche, le dinamiche del presente e le possibili traiettorie future di questa guerra, la Nave di Teseo propone l'analisi affilata e documentata della scrittrice ucraina Elena Kostioukovitch, nel libro 'Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso' e il viaggio d'amore e di sopravvivenza, di muri visibili e invisibili raccontato dal giornalista e scrittore ucraino Yaroslav Trofimov in 'Non c'è posto per l'amore, qui'.
    Pur adottando approcci diversi Kostioukovitch e Trofimov, insigniti di prestigiosi riconoscimenti e tradotti in tutto il mondo, non solo raccontano la guerra, ma ne svelano le cause profonde e le implicazioni globali.
    Tra trattato storico, racconto autobiografico e indagine storica, in Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso (pp.340, euro 22), che sarà in libreria il 21 febbraio, Kostioukovitch - che dal 1988 vive a Milano e dal 1996 è naturalizzata italiana, ha vinto il premio Grinzane Cavour per la traduzione 2003 e il premio nazionale per la traduzione 2007 del Ministero dei Beni Culturali italiano - ci pone davanti alla complessità di un paese e della sua capitale che sembra non poter mai trovare pace. L'autrice mostra anche la tenacia e perseveranza di un popolo attraverso i grandi personaggi della sua tradizione letteraria e culturale. Kyiv ha sempre dovuto assistere, suo malgrado, a morte e distruzione, ma ha sempre saputo rialzarsi, senza mai arrendersi. Il libro racconta i luoghi di Kyiv, le sue Luci e le sue Voci. Le pagine di Gogol e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi.
    In 'Non c'è posto per l'amore, qui' (pp. 448, euro 22), in libreria il 25 febbraio, Yaroslav Trofimov, finalista al Premio Pulitzer per i suoi reportage dal fronte afgano e ucraino nel 2022 e 2023, ci porta a Kharkiv nel 1930 dove Debora Rosenbaum, diciassettenne ambiziosa e innamorata della letteratura, arriva per costruire il proprio destino come donna moderna. In breve tempo trova lavoro e conosce un giovane e affascinante ufficiale, Samuel, che si sta addestrando per diventare pilota di caccia. Le cose, tra alti e bassi, sembrano mettersi bene per lei, che riesce anche a realizzare il suo sogno di iscriversi all'Università. Ma le prospettive di Debora e dell'Ucraina si offuscano rapidamente. Lo scoppio della seconda guerra mondiale non fa che peggiorare la situazione e i campi gialli di grano dell'Ucraina si tingono del rosso del sangue. Nel mezzo di questa tragedia Debora è costretta a imparare a mentire, a dissimulare e anche a tradire pur di proteggere se stessa e chi ama.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza