/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Strega Europeo, la cinquina

Premio Strega Europeo, la cinquina

il 18 maggio la premiazione al Circolo dei Lettori di Torino

ROMA, 15 aprile 2025, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata annunciata da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia la cinquina del Premio Strega Europeo 2025. Nella dodicesima edizione del riconoscimento viene rinnovata ancora una volta la collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, dove avverrà la premiazione condotta da Eva Giovannini, domenica 18 maggio alle 18.30, e con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ospiterà la presentazione di ciascun libro in gara.
    Questi i cinque libri candidati e il calendario dei rispettivi incontri al Salone: - Jan Brokken, La scoperta dell'Olanda, tradotto da Claudia Cozzi (Iperborea), Gouden Ganzenveer. Giovedì 15 maggio, ore 15.45 - Sala Azzurra, con Alessandro Zaccuri.
    - Mircea Cărtărescu, Theodoros, tradotto da Bruno Mazzoni (Il Saggiatore), Dublin Literary Award. Domenica 18 maggio, ore 11.45 - Sala Bianca, con Maurizio Crosetti.
    - Terézia Mora, La metà della vita, tradotto da Daria Biagi (Feltrinelli Gramma), Georg Büchner Preis. Sabato 17 maggio, ore 12.45 - Sala Internazionale, con HelenaJaneczek.
    - Paul Murray, Il giorno dell'ape, tradotto da Tommaso Pincio (Einaudi), Irish Book Award. Sabato 17 maggio, ore 17.00 - Sala Azzurra, con Sandro Veronesi.
    - Iida Turpeinen, L'ultima sirena,  tradotto da Nicola Rainò(Neri Pozza), Helsingin Sanomat Literature Prize 2023.
    Venerdì 16 maggio, ore 16.00 - Sala internazionale, con Dente.  Il premio, offerto dalla Fondazione Bellonci, viene assegnato ogni anno da una giuria composta da 25 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega. È previsto anche un riconoscimento al traduttore del libro premiato, offerto da Bper Banca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza