FEDERICO TADDIA, FUGA DALLA
MERAVIGLIA. LA GENIALE VITA DI ALBERT EINSTEIN TRA VIOLINI,
BUSSOLE E CALZINI (MONDADORI, PP 176, EURO 16,50). Federico
Taddia, scrittore, conduttore e divulgatore, racconta la
"geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini"
nel libro 'Fuga dalla meraviglia' che sarà in libreria per
Mondadori Ragazzi il 18 aprile, a settant'anni dalla morte, nel
1955, del fisico Premio Nobel, ideatore della Teoria della
Relatività. Destinata ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 anni,
arricchita da fotografie d'archivio e dalle illustrazioni di
Marianna Balducci, non è una classica biografia, un libro di
scienza o una raccolta di aneddoti, 'Fuga dalla meraviglia' è
un tentativo di entrare nella testa e nel cuore di Albert
Einstein. Tante cose sono già state dette su di lui (alcune
vere, altre no!), ma quello che Einstein può ancora mostrarci è
come imparare a pensare per il piacere di farlo, a scherzare, a
essere ribelli, a oziare, a non mettersi i calzini, a fare la
pace, a fare la linguaccia, a ragionare fuori dagli schemi, ad
ammettere di aver sbagliato e a dare sempre e comunque una
possibilità all'impossibile. Taddia, vincitore nel 2013 del
Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione
scientifica per ragazze e ragazzi con 'Teste Toste' ha sempre
avuto la passione di raccontare con le parole giuste ai più
giovani tutto quello che scienziate e scienziati studiano,
cercano e scoprono, fa un ritratto di Einstein molto
scapigliato, restituisce l'immagine di un'esistenza vissuta
all'insegna non solo dell'intelligenza, ma anche dell'ironia,
dell'immaginazione sconfinata e dell'opposizione a qualsiasi
ordine e pregiudizio. La storia di un uomo che ha custodito fino
alla fine una grande capacità: quella di sapersi meravigliare.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA