/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ultima falsità, la scrittura come rifugio dal fallimento

L'ultima falsità, la scrittura come rifugio dal fallimento

Le nostre paure più profonde nel romanzo di Diego Marani

ROMA, 23 aprile 2025, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

DIEGO MARANI, L'ULTIMA FALSITÀ (La nave di Teseo, pp.240, 19 euro) Accontentarsi di una vita grigia, senza passioni; ma anche il timore di essere dimenticati e il sentirsi falliti, senza più nessun appiglio per la felicità. Ci sono alcune delle paure più profonde dell'essere umano al centro de "L'ultima falsità", il romanzo di Diego Marani pubblicato da La nave di Teseo.
    L'autore, con uno stile brillante e pieno di senso dello humour, racconta la storia di un diplomatico che sente di aver rinunciato a tutto ciò che desiderava dalla vita. Il racconto è affidato allo psicanalista dell'uomo, affascinato da ciò che gli viene confidato. In particolare il diplomatico, disinteressato dalla sua carriera e completamente all'ombra della moglie e del suocero - inetta e arrivista lei, generale della marina pronto a tutto per sua figlia lui - nelle sedute con il terapeuta racconta come il suo unico rifugio sia diventata ormai soltanto la scrittura, il modo più efficace per rifarsi delle umiliazioni subite nella sfera privata e professionale.
    Ma l'uomo non si accorge che la finzione delle sue storie finisce per intrecciarsi con la realtà: le trame e i personaggi proliferano in modo così incontrollato da invadere il suo mondo, influenzando la sua stessa vita e quelle delle persone attorno a lui.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza