/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Albino, antieroe senza colore nel libro di Luigi A. Manfreda

Albino, antieroe senza colore nel libro di Luigi A. Manfreda

È un libro di avventure, senza tesi metafisiche e messaggi

ROMA, 27 aprile 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Gallo) LUIGI A. MANFREDA, ALBINO, (PALOMBI, PP.164, Euro 19,00) "La scrittura deve farsi uguale a zero per lasciar emergere il contenuto, che a sua volta deve farsi uguale a zero per essere compreso". Così, con ragione, Luigi A. Manfreda parla nel breve risvolto di copertina del suo romanzo 'Albino', nomen omen di un protagonista sicuramente senza troppo colore, scarnificato e antieroe per eccellenza. Chi ha detto mai che si debba parlare solo di esseri straordinari? Manfreda, professore di Filosofia Teoretica a Tor Vergata e scrittore, non la pensa così. E in questo romanzo con echi di Kafka e Robert Walser e del tutto distopico troviamo il protagonista alle prese con avventure minime, ma per lui altrettanto straordinarie.
    Cosa si sa di Albino? Non molto. Solo che è un giovane medico che da York, la città dove vive, si sposta in un paese tra le montagne, Hony-town. Vero scopo di questo suo trasferimento il fatto che in quella località vive uno zio che è il solo a conoscere la vera storia del suo misterioso padre, unica persona che anima in lui vero interesse e passione. Nel frattempo scoppia una guerra ed Albino viene assoldato dall'esercito come medico.
    Ora anche questa guerra è fatta di sfumature e attese, quasi non c'è. Per Albino ad Hony-town anche qualche approccio amoroso,ma senza nessuna reale conclusione come il destino della sua vita impone.
    "E' un libro di avventure senza tesi metafisiche, né messaggi. Da ragazzo - dice Manfreda all'ANSA - leggevo Salgari e Verne, a me hanno sempre affascinato le avventure. Fin da allora mi è rimasto dentro il fatto che la scrittura viene prima della ricerca filosofica. Molti mi hanno detto che è un testo criptico, ma non è vero anche se sono consapevole di aver scritto un libro in cui la forma non ha nessun peso. C'è sempre l'idea che la forma salvi, ma io non ci credo. La forma in questo libro è proprio ridotta a zero, c'è la sua neutralizzazione".
    E il contenuto? "Anche quello si annichilisce, diventa uguale a zero. Quello che resta è l'idea che il presente sia un simulacro, irreale. Tutte riflessioni che ho fatto dopo averlo scritto".
    Chi è il protagonista? "Albino fa pensare a qualcosa di etereo, senza peso specifico, gravità. Uno che si muove cercando di capire quello che gli capita ed è alla ricerca del padre.
    Naturalmente quest'ultimo è un archetipo, la legge, la radice.
    Poi Albino lo trova, ma non è come avrebbe sperato, immaginato".
    Cosa le piacerebbe dicessero di questo libro? "Amerei che si vivesse l'esperienza che io stesso faccio con i libri che amo. Non è che mi dicono qualcosa sulla vita però ne esco comunque rinforzato, ne esco bene, felice. È come se avessi fatto un'esperienza che mi rimanda a tanti strati, profondità.
    L'enigma è nel quotidiano solo che noi non lo vediamo, una cosa vista diecimila volte ci sembra non abbia più segreti, ma in realtà resta ancora un segreto".
    Che rapporto c'è tra filosofia e letteratura? "Credo che quest'ultima sia superiore alla scrittura filosofica.
    Sartre diceva che si era messo a scrivere testi per il teatro e romanzi perché aveva capito che la scrittura filosofica si fermava ad un certo punto. Anche per me è così. Un testo di Kafka, Joyce, Proust è molto più denso di quelli filosofici anche se il registro è ovviamente molto diverso. Nei prossimi anni spero di fare meno testi filosofici e lavorare più a queste cose a cui dedico ora una piccola parte del mio tempo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza