/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 1800 iscritti a scuola scrittura popolare voluta da Massini

Oltre 1800 iscritti a scuola scrittura popolare voluta da Massini

Teatro Toscana, già esaurite tre date su quattro

FIRENZE, 21 febbraio 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Già esaurite le tre date fiorentine, ancora qualche posto per quella di Pontedera. A 48 ore dal lancio dell'iniziativa sono oltre 1.800 le prenotazioni per 'Liberamente', la scuola popolare di scrittura del Teatro della Toscana, il progetto del nuovo direttore artistico Stefano Massini. Lo fa sapere il Teatro della Toscana che in una nota esprime "profonda gratitudine" e "profondo stupore". Sold out le date del 2 e 23 marzo alla Pergola e del 9 a Rifredi, in via di esaurimento anche quella del 16 al Teatro Era. Quattro incontri a ingresso libero sul tema della paura, dove i partecipanti, di ogni età, potranno sedersi, ascoltare e poi scrivere sul proprio quaderno pensieri e riflessioni, così da raccogliere cosa la città scrive di sé.
    "Siamo rimasti sinceramente sorpresi dalla risposta immediata e calorosa di cittadine e cittadini - dichiara Stefano Massini -. Vedere persone di ogni età, estrazione sociale e background culturale esprimere la volontà di confrontarsi liberamente sul tema della paura, emozione tanto universale quanto complessa da esplorare, conferma che il teatro è ancora percepito e vissuto come uno spazio di condivisione autentica. La Toscana dimostra, ancora una volta, di essere una regione dove la cultura è vissuta come bisogno essenziale".
    Per Sara Funaro, sindaca di Firenze e presidente del Teatro della Toscana, la grande adesione "è la dimostrazione che c'è voglia di teatro, di cultura, di creatività. Liberamente è un progetto innovativo che punta sul coinvolgimento e la condivisione e che è in grado di intercettare persone di età e interessi diversi e avvicinarle alla dimensione del teatro. Era proprio l'obiettivo che volevamo raggiungere e questo risultato ci dà enorme soddisfazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza