Saranno il regista Silvio Soldini, la produttrice Cristiana Mainardi e la scrittrice Rosella Postorino i protagonisti dell'evento speciale dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025.
Insieme racconteranno l'avventura artistica e produttiva di portare al cinema il romanzo di Rosella Postorino Le assaggiatrici (Feltrinelli): un percorso iniziato proprio da una lettura appassionata su un treno, ancora prima che il libro vincesse il Premio Campiello nel 2018.
Un impegno produttivo lungo sei anni che è diventato
il primo film in costume di Silvio Soldini, da sempre narratore
appassionato della contemporaneità al cinema.
Con questo evento speciale il David di Donatello festeggia
anche due anniversari importanti: la 70ma edizione del Premio,
che si terrà a Cinecittà il 7 maggio 2025, e i 25 anni dalla
vittoria di Pane e tulipani di Soldini, uno dei film più
premiati nella storia del David con ben 9 statuette. L'incontro,
condotto da Elisa Grando, si terrà al Salone domenica 18 maggio
alle ore 16:15 in Sala blu, al Lingotto di Torino.
Silvio Soldini ha vinto tre David di Donatello miglior
film, miglior regia e migliore sceneggiatura per Pane e tulipani
(2000) e ha ricevuto altre cinque candidature per miglior film,
regia e sceneggiatura per Giorni e nuvole (2008) nonché miglior
film e miglior regia per Brucio nel vento (2002), tratto dal
romanzo Ieri di Agota Kristof.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA