/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnlegge: partita da Praga la 23/a edizione

Pnlegge: partita da Praga la 23/a edizione

Prologo all'Istituto italiano di cultura

PORDENONE, 09 settembre 2022, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via "sull'uscio della storia", con l'Anteprima di Praga, il 23/o pordenonelegge, festival dal 14 al 18 settembre, quest'anno proiettato nell'attualità più viva del nostro tempo.
    "Praga mito, Praga realtà. Incroci della memoria tra storia e letteratura" è stato il filo rosso del dialogo ospitato all'Istituto Italiano di Cultura nella capitale ceca, protagonisti l'autore, traduttore e direttore esecutivo della Biblioteca Vaclav Havel, Michael Žantovskì, e lo scrittore italiano Emanuele Trevi.
    Un evento fortemente voluto da Fondazione Pordenonelegge e dal suo presidente, Michelangelo Agrusti, che ha raccontato di essere personalmente legato a Praga, a Vaclav Havel e agli anni della Rivoluzione di velluto. «Fra il 1988 e il 1990 ho frequentando gli attivisti di Charta 77, nel periodo in cui Havel era incarcerato - ha ricordato Agrusti - Pordenonelegge ricorda quella generazione di poeti, scrittori, uomini e donne di pensiero che ha saputo cambiare la storia e riconquistare la libertà e da Praga lancia un anno di eventi musicali, culturali e cinematografici, che a Pordenone e nel suo teatro proseguiranno, dopo il festival, già da ottobre».
    Un saluto è arrivato dal Vice Ministro della Cultura della Repubblica ceca Ondřej Chrást, e hanno poi introdotto l'incontro il neo-direttore dell'IIC Praga Fabrizio Iurlano insieme al partner dell'incontro, Friulovest Banca, rappresentata a Praga dal presidente Lino Mian.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza