/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sia e l'avventura di Music, dal film al disco

Musica

Sia e l'avventura di Music, dal film al disco

Esce 8/o album in studio, nato da suo discusso esordio a regia

ROMA, 12 febbraio 2021, 12:21

di Francesca Pierleoni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non una semplice colonna sonora, ma anche un'immersione tra brani ispirati dal suo esordio alla regia: è Music - Songs From And Inspired By The Motion Picture (etichetta Monkey Puzzle/Atlantic Records), ottavo album in studio di Sia. Le 14 tracce del disco (dieci sono nel film), appena uscito, riflettono la sua potenza d'interprete e l'efficacia da storyteller, in ambienti elettropop ricchi di cori ripetuti come mantra, contaminazioni e collaborazioni, da David Guetta a Dua Lipa. Un viaggio che accompagna l'avventura cinematografica di Sia (all'anagrafe Sia Kate Isobelle Furler), finora complessa, di 'Music', che sarà disponibile in Italia dal 22 al 28 febbraio solo su MusicilFilm.it (le prevendite sono aperte).
Il film, costruito sul rapporto fra Zu (Kate Hudson), ex tossicodipendente dal presente complicato, e la 'sorellastra' Music (Maddie Ziegler), adolescente con un disturbo dello spettro autistico non verbale, è stato fermo per tre anni in postproduzione ed è stato accolto da molte recensioni non benevole.
L'artista multiplatino inoltre, all'uscita del trailer, è stata attaccata per il ritratto che si fa in alcune scene del disturbo del neurosviluppo e per aver scelto come protagonista la giovane ballerina e attrice Maddie Ziegler già interprete di molti suoi video, e non una giovane attrice realmente nello spettro autistico. La cantante ha risposto inizialmente in maniera decisa sui social (anche spiegando di aver provato inizialmente lavorare sul film con una ragazza autistica, "ma le riprese erano troppo stressanti per lei") per poi fare autocritica su alcuni passaggi narrativi.
Le polemiche sul film non si sono placate nemmeno con le due nomination ai Golden Globes ricevute da Music, come Miglior commedia o film musicale e per la Miglior attrice (Kate Hudson), ma non toccano l'album, fra i migliori della popstar nominata nove volte ai Grammy.
In un tessuto costruito fra gli altri insieme a collaboratori abituali come Jesse Shatkin (Chandelier), e Greg Kurstin, Sia, riprendendo i temi del film, parla di difficoltà di comunicazione e incontri salvifici, tra inni motivanti e percorsi di rinascita, a cominciare dall'apertura con Together uscita come primo singolo a maggio. Ma anche, fra le altre, con Floating through space, nuova collaborazione con David Guetta (insieme hanno già realizzato, negli anni, hit come 'Let's Love' e 'Titanium') o uno dei brani più riusciti del disco, l'intensa Courage to change, che ha una struttura avvolgente affidata alla batteria. Domina lo sguardo introspettivo, fra le altre anche in Saved my life scritta con Dua Lipa e Kurstin ("So che nelle tenebre ho trovato la mia luce" recita uno dei versi); o nella title track 'Music': archi e piano che si fondono a sintetizzatori e tastiere, per un testo nel quale la lettera alla giovane Music del film (dove la canta Kate Hudson) si sovrappone al rapporto della cantautrice con la musica: " Musica è la santa salvifica, usami per sentire il tuo dolore...".
Senza dimenticare le jam fra generi, come i ritmi hip hop che emergono in Play dumb; la delicata ballad con richiami agli anni 80 Beautiful things can happen, o i duetti, Oblivion con Labrinth (già vincitore di un Emmy per la sua All for Us nella colonna sonora di Euphoria) e Hey Boy, insieme al cantante nigeriano Burna boy. Il disco riflette in ogni sfumatura la passione di Sia per l'intero progetto: "Questo film è una lettera d'amore a tutti quelli che hanno sempre pensato di non avere voce - ha scritto Sia su Instagram commentando le nomination per 'Music' ai Golden Globes e ringraziando cast e troupe -. Che avventura fantastica, eccitante e incredibile"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza