/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Santa Cecilia la musica per la pace dei Solisti di Kyiv

A Santa Cecilia la musica per la pace dei Solisti di Kyiv

Il 14 marzo l'ensemble ucraino, 'la guerra si fermi subito'

ROMA, 13 marzo 2022, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La musica risuonerà per chiedere la fine della guerra in corso in Ucraina. E' questo l'intento del concerto speciale che il 14 marzo a Santa Cecilia vedrà protagonisti i Solisti di Kyiv, ensemble da camera fondato nel 1996 e formato dai migliori musicisti ucraini. L'Accademia Nazionale vuole esprimere così solidarietà e vicinanza verso la popolazione martoriata dai bombardamenti. Con i musicisti si esibirà anche anche Francesco di Rosa, primo oboe dell'Orchestra della Fondazione musicale romana. I solisti di Kyiv sono impegnati in una tournée cominciata prima dello scoppio del conflitto, che ha già toccato diverse città italiane. "Quando siamo partiti la situazione era abbastanza tranquilla, non potevamo immaginare che le forze russe avrebbero puntato Kyiv e le città principali, invece è successo - ha spiegato il loro portavoce -. Fare musica in queste condizioni è molto difficile, ma al momento non abbiamo alternative, vogliamo allora onorare questo impegno raccogliendo tutte le nostre forze mettendo tutto il nostro cuore in ogni nota di questo concerto. Suoneremo per i nostri familiari, per voi e tutto il popolo ucraino che sta soffrendo. Vogliamo attraverso la musica lanciare un messaggio di serenità e speranza e auspicare che la guerra si fermi immediatamente". Il programma della serata, con inizio alle 20:30, prevede pagine dei compositori ucraini Myroslav Skoryk, Maksim Berezovskij e degli italiani Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi e Nino Rota. Spazio anche alla musica contemporanea con il Concerto n. 3 per oboe e archi di Raffaele Bellafronte.
    L'incasso del concerto - biglietto unico a 10 euro - sarà devoluto interamente alla Croce Rossa Italiana e destinato agli interventi per fronteggiare l'emergenza ucraina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza