/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 200 anni di César Franck, a Venezia tributo al musicista

I 200 anni di César Franck, a Venezia tributo al musicista

Il Festival di Palazzetto Bru Zane per riscoprire il compositore

ROMA, 28 marzo 2022, 19:37

di Luciano Fioramonti

ANSACheck

 Un belga che cercò fortuna - e la ottenne - nella Parigi della seconda metà dell' Ottocento, cuore pulsante della vita culturale europea. Un musicista accolto tra i numi tutelari del post-romanticismo francese ma considerato ingiustamente soprattutto come organista rigoroso, di cui sono state apprezzate solo cinque o sei composizioni delle oltre cento scritte nella sua carriera. César Franck (1822-1890) fu, invece, molto altro e il bicentenario della nascita che si celebra il 10 dicembre prossimo è l' occasione per riscoprirlo. Ad accendere i riflettori sul musicista di Liegi per restituirgli l' attenzione che merita è Palazzetto Bru Zane, il centro di musica romantica francese che ha sede a Venezia, con un vasto programma giocato su concerti di musica da camera, sinfonica, mélodies e opera lirica, ma anche su conferenze e approfondimenti in programma nella deliziosa sede a poche decine di metri dalla Chiesa di San Giovanni Evangelista, a Parigi, Montreal e nella città natale del compositore. Uno dei momenti principali del tributo è la pubblicazione del cofanetto con l'esecuzione integrale delle mélodies di Franck e la registrazione, senza tagli, dell' opera lirica Hulda in associazione con l'Orchestre Philharmonique Royal di Liegi. A Venezia il tributo al musicista ha la forma del Festival 'L' Universo di César Franck', che proporrà sette concerti dal 2 aprile al 27 maggio. La serata di apertura è dedicata ai Trii - violino, violoncello e pianoforte. Appuntamento importante domenica 3 aprile con il concerto 'Il capolavoro e la perla rara', alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista, in cui il celebre quintetto per pianoforte e archi di Franck viene messo a confronto con il quintetto della sua allieva Rita Strohl, mai suonato prima in Italia. Il 9 aprile, in occasione appunto dell'uscita in cd delle melodie, si esibiranno il baritono greco Tassis Christoyannis e il pianista americano Jeff Cohen. Il 5 maggio, il concerto Violoncello al femminile, con Victor Julien-Laferrière e Théo Fouchenneret, propone la scoperta delle sonate per violoncello e pianoforte composte dalle compositrici Marie Jaëll, Nadia Boulanger et Henriette Renié. César Franck è rimasto stretto nell' immagine di un compositore diviso tra devozione mistica e l' interesse rivolto esclusivamente a una difficile musica strumentale. Ad alimentare quest'immagine oleografica hanno contribuito anche i suoi allievi più fedeli, che ne esaltarono l'onestà, la moralità, il disinteresse per le mode, ma anche l'intellettualità dei metodi di composizione, per consacrare una corrente della musica francese in grado di contrapporsi all'estetica wagneriana e a quella di Debussy. E' stato questo il motivo che in seguito ha limitato l' interesse a pochissime sue opere, soprattutto alle partiture che si presentano come pezzi unici e danno l'impressione di una genesi priva di esitazioni: il Quintetto per pianoforte e archi, la Sonata per violino e pianoforte, il Quartetto per archi sembrano non avere modelli né discendenza. Lo stesso vale per le Béatitudes - un Oratorio dalle dimensioni smisurate - o per la Sinfonia in re minore, la cui costruzione ciclica si innalza a modello assoluto. La missione di Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française, è appunto far riscoprire e diffondere il patrimonio musicale francese (1780-1920), attraverso la pubblicazione di libri e dischi e concerti che spaziano dalla musica da camera al repertorio sinfonico, sacro e lirico, e ai generi ''leggeri'' chanson, opéra-comique, operetta. Il centro, inaugurato nel 2009 per iniziativa della Fondation Bru, ha sede in un palazzo del 1695 restaurato per questo scopo.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza