/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santa Cecilia, Natale con Cajkovskij e la Fanciulla di neve

Santa Cecilia, Natale con Cajkovskij e la Fanciulla di neve

Il 22/12. Kochanovsky sul podio. Milena Vukotic voce recitante

ROMA, 20 dicembre 2022, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia hanno scelto La Fanciulla di Neve di Cajkovskij per augurare Buon Natale al suo pubblico. L' Orchestra e il Coro saranno protagonisti del l Concerto Fiabe in Musica, il 22 dicembre alle 20:30 all' Auditorium Parco della musica Ennio Morricone, che vedrà sul podio Stanislav Kochanovsky - uno dei più brillanti giovani direttori oggi in attività - affiancato dalle voci soliste del mezzosoprano Agunda Kulaeva e del tenore Sergey Radchenko con la voce recitante di Milena Vukotic. Il racconto di Alexandr Ostrovskij, La fanciulla di neve, fu scritto per uno spettacolo fiabesco commissionato dal Teatro Maly ed eseguito al Bolshoi con le musiche di scena del compositore russo. La versione presentata a Santa Cecilia è stata riscritta, per l'occasione, da Umberto Nicoletti Altimari che ripercorre la favola allegorica, legata alla fine dell'Inverno e all'arrivo del Sole e della Primavera, in cui la musica ricrea un'ambientazione fantastica, con continui rimandi alla tradizione popolare. Ispirandosi al racconto di Alexandr Afanasiev, Ostrovskij crea il suo mondo con i personaggi della mitologia slava: il dio del sole Yarilo, Primavera e Gelo.
    Primavera e Gelo hanno una figlia, La Fanciulla di neve nata dal loro amore e vittima di un incantesimo che le impedisce di innamorarsi, a costo della vita. A causa di questo la fanciulla non riesce a trovare pace né nel mondo degli dei, né in quello degli uomini e sogna disperatamente l'unica cosa che non ha avuto mai nella vita: l'amore. Ma quando si innamora, poiché l'amore scalda il cuore, colpita da un raggio di sole svanisce e muore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza