/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco la torre della Scala, 38 metri e un gioiello sotterraneo

Ecco la torre della Scala, 38 metri e un gioiello sotterraneo

Sei piani sottoterra la nuova sala prove per l'orchestra

MILANO, 17 ottobre 2023, 19:26

di Michela Nana

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un richiamo, anzi un "ammiccamento" come l'ha definitivo l'architetto Mario Botta, alla Torre Velasca uno dei simboli di Milano la nuova torre del teatro alla Scala, realizzata per razionalizzare e ampliare gli spazi, abbattendo la palazzina di via Verdi che era adiacente al teatro.

Con un'altezza di 38 metri a cui se ne aggiungono 19 sotterranei la nuova struttura si sviluppa su un totale di 17 piani, undici fuori terra e sei sotto e ospita gli uffici, una nuova sala prove per il ballo, uno nuovo spazio ampliato per il retropalco, due grandi terrazze con vista sulla città e quello che è stato definito il vero gioiello di questo progetto, cioè la nuova sala prove per l'orchestra che non è ancora terminata.

Questa si trova sotto terra all'altezza della falda acquifera, al piano -6, è isolata e protetta come un guscio. Con un'altezza di 14 metri, dieci in più di quella attuale, potrà fungere anche da sala di registrazione. Per completarla mancano i rivestimenti acustici la cui gara d'appalto è adesso in fase di aggiudicazione e la sala sarà pronta nella primavera del 2024. I lavori per la torre sono durati due anni, dalla posa della prima pietra ad aprile del 2021 in pieno periodo Covid, per un investimento di circa 23 milioni calcolando anche la demolizione del precedente edificio. "È stato un lavoro fatto con molta efficienza" ha commentato il sovrintendente della Scala Dominique Meyer che ha sottolineato come questa torre farà risparmiare al teatro quasi 400mila euro l'anno con per l'estinzione dei mutui e per il fatto che non si pagherà più l'affitto degli uffici di via Torino. "Quando abbiamo iniziato avevamo le mascherine, non è stato forse il miglior momento ma l'abbiamo fatto e oggi possiamo aprire la prima parte". Il rivestimento della torre è realizzato in lastre di botticino fiorito. I progettisti non hanno nascosto la complessità del progetto che si sviluppa in altezza ma anche per diversi piani sottoterra. "Abbiamo lavorato in alto fino a giungere all'altezza della torre scenica tradizionale che era già stata innalzata al momento del restauro della Scala - ha spiegato l'architetto Mario Botta che ha lavorato insieme allo studio Emilio Pizzi - ma siamo anche scesi in profondità perché la grande sorpresa è sotto, dove c'è la sala prove dell'orchestra, che è il vero gioiello di questa trasformazione. In due anni partendo dall'aprile del 2021 siamo riusciti a realizzare un edificio non semplice. Ci sono nuovi spazi e di qualità". Il richiamo alla torre Velasca in particolare per quella forma a sbalzo nella parte alta "mi sembra una cosa legittima e bella da fare". Da oggi sono utilizzabili la nuova sala prove per il ballo al nono piano con una magnifica vista sulla città, che si aggiunge alle tre già esistenti, i locali per gli uffici fino all'ottavo piano (i sindacati, oggi polemicamente assenti, hanno chiesto un incontro per discutere della distribuzione) e lo spazio per lo scarico e premontaggio delle scenografie nel retropalcoscenico, oltre alle due grandi terrazze al quarto e al sesto piano, che potrà essere utilizzata anche per eventi privati dei partner. Questa nuova torre "è funzionale e anche bella perché farà risparmiare i costi ed è sostenibile - ha commentato il sindaco Giuseppe Sala -. È un passo poi ce ne sarà un altro, anche se ci vorrà più tempo, con la Magnifica Fabbrica, che riunirà i laboratori della Scala". Il cantiere degli spazi di via Rubattino "è ancora in una fase iniziale perché per dare il via al tutto voglio essere certo che poi i fondi ci saranno - ha concluso -, credo che sia un problema di tempi e dialogo col governo ma si andrà avanti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza