A 40 anni dall'uscita di 'Bollicine'
di Vasco Rossi, l'album più venduto dell'anno all'epoca della
prima pubblicazione, arriva una speciale edizione rimasterizzata
dello sfrontato disco di culto che contiene, oltre alla title
track, brani rimasti impressi nella storia della musica
italiana. Dopo il successo della pubblicazione di 'Vado al
massimo 40th rplay Special Edition', Carosello Records, storica
etichetta di Vasco Rossi, prosegue così con un nuovo
anniversario dell'icona rock. 'Bollicine 40th Rplay Special
edition" (etichetta Carosello Records / distribuzione Universal
Music) sarà disponibile in digitale e in 3 rinnovati formati
fisici (Cd, vinile e box in edizione limitata numerata) dal 24
novembre.
Il cofanetto della special edition è impreziosito anche da un
nuovo inedito libro intervista a cura di Marco Mangiarotti, dove
si ripercorrono gli anni di Zocca, le vittorie ai concorsi
canori, gli amici importanti (da Curreri a Solieri, a Massimo
Riva), Punto Radio, Ravera e Sanremo, con foto esclusive di quei
memorabili anni. Nel box da collezione è disponibile anche lo
storico 45 giri di 'Vita Spericolata' (b side 'Mi piaci
perché').
'Bollicine' è il sesto album da studio di Vasco, il secondo
pubblicato per Carosello Records, che vendette allora oltre 1
milione di copie diventando il disco più venduto dell'anno e
portando per la prima volta il rock italiano nelle Hit Parade
nazionali monopolizzate dal pop e dalla musica leggera.
L'album si fece infatti portavoce di un rock inedito,
provocatorio e ribelle, con 8 canzoni che colpirono l'ordine
sociale degli anni Ottanta: dai fasti dell'industria
pubblicitaria con 'Bollicine' (brano che trionfò al Festivalbar
1983), all'onnipotenza della religione con 'Portatemi Dio', il
moralismo sessuale di 'Mi piaci perché', il perbenismo con
l'irriverente 'Deviazioni', senza dimenticare l'aspetto
romantico con 'Una canzone per te' e quello nostalgico di
'Ultimo domicilio conosciuto'.
Nell'album è presente anche 'Vita spericolata', singolo con cui
Vasco tornò sul palco del Festival di Sanremo nel febbraio 1983,
sconvolgendo il perbenismo borghese di quegli anni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA