/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veronesi, Puccini adattò l'atonalità al gusto popolare

Veronesi, Puccini adattò l'atonalità al gusto popolare

Capo delle celebrazioni: e la famiglia era un valore fondante

BERLINO, 16 marzo 2024, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La musica di Giacomo Puccini anche come frutto di un adattamento delle tecniche più avanzate, pure l'atonalità, al gusto popolare e la famiglia come valore fondamentale per il compositore noto peraltro anche per le sue vicende amorose extra-coniugali ma che giunse a chiudere occhio sul rischio di essere arrestato come spia pur di non rompere il suo matrimonio.
    Questi due aspetti, musicali e aneddotici noti agli esperti ma meno al grande pubblico, sono stati tratteggiati dal presidente del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane, Alberto Veronesi, parlando a una serata dedicata questa settimana dall'Ambasciata d'Italia a Berlino al compositore d'opera toscano.
    Puccini aveva "la consapevolezza che le innovazioni, il leitmotiv, l'orientalismo, la tonalità e la bitonalità, finanche la musica dodecafonica, l'uso dei rumori o delle percussioni potevano, sì essere utilizzate, ma andavano adattate alla capacità del popolo di capire e di ritenere", ha premesso il direttore d'orchestra.
    "Nel dopoguerra si è invece diffuso l'equivoco che la musica, quella vera, dovesse essere (…) frutto della ricerca accademica e della sperimentazione, mettendo quindi all'indice" almeno come fece "una parte di una certa intellighenzia italiana, la musica ritenuta troppo popolare di Puccini", ha aggiunto Veronesi.
    Elencando i valori di riferimento del compositore, Veronesi ha ricordato che Puccini ha "sopportato di tutto pur di salvare il proprio matrimonio. Una volta Elvira, sua moglie, scrisse addirittura alle Frontiera Svizzera una lettera anonima accusando il proprio marito di essere una spia tedesca, affinché non varcasse il confine" per "incontrarsi con eventuali sue amiche. Eppure rimase sposato", ha sottolineato il capo delle celebrazioni pucciniane.
    "L'amore per la famiglia è ben visibile", ha affermato citando "suor Angelica con la relazione tra madre e figlio, allo stesso modo di Butterfly: sono donne che si tolgono la vita per il proprio figlio. Ma anche Tosca, Manon Lescaut, Boheme, Turandot, vedono il tema (…) del suicidio" commesso per "salvare il partner o comunque la persona che si ama. Alla base di tutta la poetica pucciniana vi è dunque la famiglia", ha sostenuto Veronesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza