Ritorna "Risveglio: il suono della
città", una proposta nata da una comunità trasversale di
musicisti attivi a Bologna dagli anni '90 a oggi, che propone
concerti e attività laboratoriali al Centro di Ricerca
Musicale/Teatro San Leonardo, cuore pulsante e luogo di scambio
e di fruizione, ma anche di creazione e produzione di eventi in
prima assoluta. Anche questa edizione presenta tre giorni di
concerti, da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo (a partire dalle
ore 19.30), con ospiti internazionali.
"Fedeli all'intenzione di creare ponti, contatti e scambi tra
musicisti di varie generazioni - spiega il pianista e
compositore Fabrizio Puglisi, curatore del programma - abbiamo
invitato Rob Mazurek per una masterclass presso il Conservatorio
di Ferrara. Il risultato di questo incontro di due giorni verrà
presentato in apertura, come 'primo movimento' del Risveglio di
quest'anno. Abbiamo dedicato una serata a Tristan Honsinger, che
purtroppo ci ha lasciato ad agosto, e continueremo a dedicare
attenzione e amore per tutto quello che ha lasciato agli artisti
attivi in città sin dai tempi della sua (seconda) residenza in
Italia agli inizi degli anni 2000. Ospitiamo inoltre la Sicilian
Improvisers Orchestra diretta da Thollem McDonas che fu in
origine creata da Lelio Giannetto, infaticabile musicista e
pensatore (legato tra l'altro alla scena bolognese degli anni
'90)".
Nel primo giorno di concerti, il 20 marzo, Rob Mazurek
(cornetta ed elettronica) e Fabrizio Puglisi (pianoforte)
proporranno in prima assoluta loro musiche prima di unirsi
all'Orchestra Creativa delle studentesse e degli studenti del
Conservatorio Frescobaldi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA