Dal 3 all'11 giugno, con lo
spettacolo 'Futuri Maestri', giunge al suo culmine l'omonimo
progetto del Teatro dell'Argine che vedrà protagonisti sul palco
dell'Arena del Sole di Bologna, insieme agli artisti del Teatro
dell'Argine e a nove ospiti d'eccezione, 1.000 bambini, bambine
e adolescenti dai 3 ai 18 anni.
Un gioco di cori che si inseguono, di voci che si rincorrono,
di coreografie che portano l'azione sui palchi e in platea, di
parole nate dal lavoro che i drammaturghi del Teatro dell'Argine
hanno fatto con i giovanissimi partecipanti nel corso di oltre
due anni di interviste, laboratori, incontri, eventi: una
pratica di teatro condiviso, un ambizioso lavoro di ascolto e di
partecipazione attiva che, a partire da cinque parole chiave del
nostro presente (amore, crisi, lavoro, guerra, migrazione), ha
dato vita infine a uno spettacolo corale, vitale, intenso, che
Ert ha voluto inserire nel cartellone che celebra i suoi 40 anni
e ospitare all'Arena del Sole di Bologna.
Al culmine dello spettacolo, entrano nell'azione nove maestri
del nostro tempo, uno diverso per ogni sera di rappresentazione:
piccoli grandi eroi del nostro quotidiano, uomini e donne comuni
che hanno deciso di alzarsi e agire, di dare un contributo forte
ed esemplare al nostro presente nei più diversi campi, dalla
medicina al giornalismo, dall'accoglienza ai migranti alla
legalità. Tra questi, Gabriele Del Grande e Loredana Lipperini,
Yusra Mardini (nuotatrice siriana del Team Refugees) e Simonetta
Agnello Hornby, Ignazio De Francisci (Procuratore Generale di
Bologna) e Gabriele La Rosa (soccorritore navale della Guardia
Costiera), il cardiochirurgo infantile Alessandro Frigiola,
Alessandra Morelli dell'UNHCR e la giornalista e scrittrice
Paola Caridi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA