/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavia, gli assilli di Strindberg

Lavia, gli assilli di Strindberg

Una metaforica lettura di Il padre, dramma su lotta tra sessi

ROMA, 24 gennaio 2018, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il padre' è uno dei drammi più alti, forti e terribili di August Strindberg sul tema, per lui centrale, dello scontro tra i sessi, specie all'interno del matrimonio, della maternità e della paternità, e Gabriele Lavia è la terza volta che negli anni vi si misura come regista e la seconda come interprete del Capitano, vittima di una moglie subdola e spietata e roso dal dubbio che la loro figlia non sia sua, ora in questa spettacolare e applaudita nuova produzione del Teatro della Toscana di cui firma anche l'adattamento, che si replica al Quirino di Roma fino al 4 febbraio, poi sarà a Bologna (8-11 Febbraio), Milano (15-25 febbraio), Torino (27 febbraio-11 marzo), Genova (13-18 marzo) e infine a Udine (21-23 marzo).
    Una lotta feroce, cannibalesca, perfino simbolizzata da una sorta di ring, all'interno della prigione della famiglia era la forza delle letture precedenti. Ora questo Capitano di cavalleria mostra evidente una nuova e più metaforica nota esistenziale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza