/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opera Roma, Glauco Mauri voce recitante in Manfred

Opera Roma, Glauco Mauri voce recitante in Manfred

Attore al debutto a 93 anni. Mariotti dirige poema di Schumann

ROMA, 15 aprile 2023, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutto d' eccezione al Teatro dell' Opera di Roma per Glauco Mauri, il grande attore e regista che alla bella età di 93 anni il 20 aprile sarà il protagonista come voce recitante di Manfred, il poema drammatico di Robert Schumann. Sul podio il direttore musicale della fondazione capitolina Michele Mariotti, che affronta per la prima volta uno dei capolavori della musica tedesca tratto da George Byron. Il coro del Teatro dell' Opera è istruito da Ciro Visco.
    Glauco Mauri, dopo una lunga carriera di successi tra teatro, prosa televisiva e radiofonica, cinema, interpreta per la prima volta il più romantico dei personaggi byroniani. ''Manfred è un antieroe che, sconfitto dalle sue colpe, compie un percorso ascetico di allontanamento dal mondo terreno - spiega Mariotti -. Altro elemento fondamentale è lo stretto rapporto tra musica e parola, che acquisisce senso drammaturgico: il Manfred evidenzia l'esigenza di Schumann di creare una composizione molto vicina all'opera, proprio nel momento storico di maggiore espansione del sinfonismo''. Il poema fu scritto nel 1816, quando Lord Byron aveva 28 anni e aveva da poco dovuto lasciare l'Inghilterra, a causa di una presunta relazione incestuosa con la sorellastra Augusta Leigh, voce che non trovò mai conferma.
    Il personaggio può essere considerato come un'idealizzazione dello stesso autore: maledetto, portatore di rovina, privo di pace, alla ricerca di una morte che non trova. Schumann scrisse la composizione tra il 1848 e il 1851, eseguita per la prima volta il 13 giugno 1852 a Weimar con la direzione di Franz Liszt. Il musicista non ascoltò mai il suo capolavoro: mentre con la moglie Clara era in viaggio verso la città fu costretto a rinunciare travolto dai tormenti che lo avrebbero portato alla pazzia. Al Teatro dell'Opera di Roma l'unico precedente di Manfred risale al 1966 con la regia di Mauro Bolognini, le scene e i costumi di Pier Luigi Samaritani, Piero Bellugi come direttore ed Enrico Maria Salerno voce recitante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza