/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La farfalla Gigi Meroni, teatro canzone al Gobetti

La farfalla Gigi Meroni, teatro canzone al Gobetti

Per ricordare gli 80 anni dalla nascita della leggenda granata

TORINO, 13 ottobre 2023, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spettacolo di teatro canzone dal titolo 'La Farfalla Gigi Meroni', sul palco del Teatro Gobetti di Torino, festeggia il 16 ottobre gli 80 anni dalla nascita della leggenda granata. Scritto da Giordano Fenocchio per la regia di Francesco Pellicini. lo spettacolo è tratto da un'idea dello scrittore Alfredo Salvi e prodotto dall'Associazione Festival del teatro e della comicità Città di Luino con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte e del Museo del Grande Torino, con il supporto organizzativo della Fondazione Piemonte dal vivo.
    La trasposizione teatrale è degli attori Giordano Fenocchio (autore del testo) e Francesco Pellicini (regista). Lo spettacolo si avvale della presenza di Max Peroni alla chitarra acustica e di Fazio Armellini alla fisarmonica, entrambe di supporto ai narratori Francesco Pellicini e Giordano Fenocchio ed al giovane attore Maicol Trotta, interprete in scena dello stesso Gigi Meroni.
    Lo show si apre ricordando la tragedia aerea di Superga: in fase di atterraggio, il trimotore Fiat G 212 delle Avio Linee Italiane si trovò infatti, inaspettatamente, fuori rotta e alle 17.05 minuti del 4 maggio 1949 si schiantò contro il terrapieno del giardino sul retro della Basilica. A pilotare l'aereo il tenente colonnello Pieluigi Meroni. Da qui, grazie ad un salto scenico del narratore, la storia si sposta, concentrandosi nel raccontare le gesta di un ragazzino prodigio nato a Como il 24 febbraio del 1943 che diventerà una delle grandi icone granata.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza