/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiabe per viaggiare nel tempo all'Orto Botanico di Napoli

Fiabe per viaggiare nel tempo all'Orto Botanico di Napoli

Dal 3 maggio con gli animali saggi di Fedro, Esopo e La Fontaine

NAPOLI, 23 aprile 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Favole d'ogni epoca, messe in scena dalla scrittrice e regista Giovanna Facciolo nell'Orto Botanico di Napoli caratterizzano, da sabato 3 a sabato 31 maggio, la nuova programmazione delle "Fiabe di Primavera". "Un segmento di stagione - sottolinea Giovanna Facciolo - in cui proponiamo al nostro pubblico di bambini d'ogni età un viaggio nel tempo, mettendo in scena nell'incantevole scenario dell'Orto napoletano storie e leggende di grandi scrittori del passato. Un percorso tra teatro e natura che unisce i racconti scritti da Esopo nell'antica Grecia circa 2600 anni fa a quelli che, mille anni dopo (nel XVIIesimo secolo), ci ha lasciato il poeta francese Jean de La Fontaine, passando ancora per l'antica Roma di Fedro e per le leggende medievali del Ciclo Bretone".
    La rassegna green, organizzata da I Teatrini, dall'Università degli Studi Federico II e dal Teatro Pubblico Campano (giunta alla 29/a edizione) propone, sabato 3 maggio e domenica 4 maggio (alle 11 e alle 17), nell'ambito di Planta 2025, uno dei suoi titoli di maggior successo, "Le favole della saggezza" scritto e diretto da Giovanna Facciolo con Adele Amato de Serpis, Annarita Ferraro e Melania Balsamo e con le percussioni dal vivo di Dario Mennella. Lo spettacolo (che annuncia repliche fino al 30 maggio) mette in scena le più famose fiabe dedicate agli animali scritte da Esopo, Fedro e La Fontaine.
    Pochi giorni dopo, dal 7 maggio per le scuole (ore 9,30 e 11) e per le famiglie (il sabato alle 11) fino al 31 maggio, va in scena "Artù e Merlino", ispirato alle vicende del leggendario re britannico e del grande mago suo precettore nel percorso di crescita che lo porterà ad impugnare l'Excalibur e a conquistare il trono. Itinerante nell'Orto Botanico, lo spettacolo è interpretato da Adele Amato de Serpis, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Matteo Maria D'Antò con gli elementi di scena di Rosaria Castiglione, Monica Costigliola, Rosa Rongone ed i costumi di Rosaria Castiglione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza