/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio Gimbel, creò sigla Happy Days

Addio Gimbel, creò sigla Happy Days

Autore e paroliere vinse Oscar e Grammy, aveva 91 anni

ROMA, 29 dicembre 2018, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mitica sigla di Happy Days ma anche la famosissima Killing Me Softly o la versione inglese della canzone della bossa nova brasiliana The Girl from Ipanema.
    Il mondo della musica piange Norman Gimbel, autore e paroliere americano morto a 91 anni in California, consacrato nella Hall of Fame degli autori musicali e premiato con tantissimi riconoscimenti tra cui Oscar e Grammy. La notizia della morte è stata data dal figlio Tony all'Hollywood Reporter.

    Assieme al compositore Charles Fox, Gimbel creò Killing Me Softly (cantata da Roberta Flack nel '73 e poi ripresa dai Fugees nel '96) con cui vinse un Grammy. Tre anni dopo fu la volta della canzone iniziale della serie tv con Fonzie protagonista, divenuta famosissima anche in Italia.

    Di Gimbel-Fox anche I Got a Name di Jim Croce, pubblicata dopo la tragica morte del cantante in un incidente aereo nel 1973.

    Nel 1997 arrivò la consacrazione dell'Oscar, vinto con David Shire per la miglior canzone originale con It Goes Like It Goes nel film Norma Rae. Gimbel con Fox aveva ottenuto la nomination anche per Richard's Window cantata da Olivia Newton-John nel film Una finestra sul cielo e Ready to Take a Chance Again interpretata da Barry Manilow nel film Gioco sleale.

    Nella loro trentennale collaborazione Gimbel e Fox hanno composto più di 150 canzoni e hanno scritto anche temi per Laverne & Shirley, Paper Chase, Lifestyles of the Rich and Famous e Wonder Woman.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza