/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre prime serate Rai per l'Eurovision Song Contest 2023

Tre prime serate Rai per l'Eurovision Song Contest 2023

9 e 11 maggio su Rai 2, finale il 13 su Rai 1. Simulcast Radio 2

ROMA, 10 marzo 2023, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prossima tappa Liverpool. Dopo il successo dell'edizione di Torino 2022 organizzata da Rai, grazie alla vittoria dei Måneskin, Eurovision Song Contest 2023 si sposta nel Regno Unito e sarà la Bbc a ospitare la 67/a edizione del concorso per conto di UA:PBC, il servizio pubblico ucraino, impossibilitato a ospitare la manifestazione in casa a causa dell'invasione militare russa. L'Ucraina - presente a Torino nonostante le difficoltà con i Kalush Orchestra e la canzone "Stefania" - aveva vinto l'edizione di Torino grazie alla larghissima affermazione al televoto.
    In programma dal 9 al 13 maggio alla Liverpool Arena, l'Eurovision Song Contest vedrà in gara i rappresentanti di 37 paesi. Le 20 canzoni qualificate dalle due semifinali raggiungeranno in finale le 6 qualificate di diritto: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito - i cosiddetti "big 5" - e l'Ucraina campione in carica. Le due semifinali del 9 e 11 maggio andranno in onda in prima serata su Rai 2, la Grand final del 13 maggio, invece su Rai 1. Su Rai Radio 2 il commento in simulcast delle tre serate. ESC 2023 sarà anche trasmesso su RaiPlay.
    L'Italia sarà rappresentata per la seconda volta da Marco Mengoni che, dopo 13 anni di carriera, 7 album in studio, 69 dischi di platino, oltre 1.8 miliardi di stream audio/video e 9 tour live, ha trionfato alla 73° edizione del Festival di Sanremo con 'Due vite'. Oltre a Mengoni, altri due paesi affideranno la propria bandiera ad artisti italiani. I nostri vicini di San Marino presenteranno 'Like An Animal' dei Piqued Jacks; la Norvegia sarà rappresentata da Alessandra Mele, savonese di Cesano sul Neva, trasferitasi nel paese materno dopo gli studi.
    A presentare lo spettacolo internazionale, un anno dopo Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, ci sono Graham Norton, tra i conduttori radio e tv britannici più noti, l'attrice Hannah Waddingham e le cantanti Alisha Dixon, inglese, e Jula Sanina, ucraina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza