ROBERT SEETHALER, UNA VITA INTERA (NERI POZZA, PP 158, EURO 14)
Una storia nata dal silenzio a partire da quello del protagonista, Andreas Egger, al quale il destino riserva un'esistenza alquanto difficile. Robert Seethaler, l'autore de 'Il tabaccaio di Vienna', nel suo nuovo romanzo 'Una vita intera', nominato "libro dell'anno" dai librai tedeschi e molto apprezzato dal pubblico, racconta la solitudine, la crudeltà e l'amore vissuti e subiti da un uomo speciale ma apparentemente qualunque.
"Il silenzio è quello di quando si va a sciare e si passa sulla neve, in mezzo al bosco, mentre si sale con lo skilift. Un silenzio che può essere meraviglioso ma anche pauroso, in cui i demoni possono crescere e svilupparsi" dice all'ANSA il viennese Seethaler, 49 anni, che è anche sceneggiatore e ha mostrato le sue doti di attore nei panni dell'alpinista spigoloso nell'ultimo film di Paolo Sorrentino, 'Youth - La giovinezza'.
Andreas Egger - orfanello con al collo un sacchetto di cuoio pieno di banconote - viene accolto a 4 anni nella casa del contadino Hubert che non lo avrebbe mai preso con sé, benché sia il figlio di una sua cognata morta di tisi, se non avesse quel denaro. Ogni occasione è buona per picchiare quel bambino arrivato tra le montagne, su un carro, nel 1902. Un giorno Andreas viene bastonato così violentemente da rimetterci una gamba e restare zoppo per tutta la vita. Ma lui non grida né reagisce mai. La sua accettazione silenziosa non "significa però subire gli eventi, ma cercare di trarre qualcosa di utile in ogni circostanza. Nessuna vita è priva di sofferenza e dolore, ma possiamo sempre prendere quello che ci accade e farne qualcosa di buono" spiega l'autore. Così, continua Seethaler, quando gli dicono che è zoppo Andreas risponde 'forse a valle.
Ma sulla montagna sono l'unico che cammina dritto'. Questo è un esempio chiaro di quello che vuol dire accettare ciò che ci riserva il destino e farlo diventare un punto di partenza".
Accade anche quando arriva nella valle la ditta Bittermann & Figli, per costruire una funivia, con la quale alla fine Andreas lavorerà. Ma quello che a lui sta più a cuore è Marie, la ragazza dai capelli biondi che serve ai tavoli dell'osteria del paese che riuscirà a sposare anche se le storie d'amore sono fatte a loro volta di perdite.
'Una vita intera', pubblicato in Italia da Neri Pozza nella traduzione di Riccardo Cravero, è il romanzo "dell'accettazione della sofferenza e della perdita dove a contare è il coraggio di vivere l'amore che per i personaggi della storia è un avvicinamento lento, graduale, tenero e un po' goffo. La chiave di lettura è molto soggettiva, è lasciata al lettore" dice Seethaler del suo ultimo libro - che vedrà Egger finire anche in un campo di prigionia russa - di cui sono stati acquistati i diritti per la trasposizione cinematografica. "Ma non si sa se il film si farà. E' un'ipotesi più concreta invece il film tratto da 'Il tabaccaio di Vienna'. La sceneggiatura è pronta, io non ci ho lavorato perché ci voleva uno sguardo esterno all'autore. La produzione sarà austriaca e tedesca: Epofilm (Vienna) e Roxy (Munchen)" dice lo scrittore austriaco.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA