/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il miniaturista, il Seicento olandese

Il miniaturista, il Seicento olandese

Primo romanzo storico e un po' noir di Jessie Burton

ROMA, 08 luglio 2015, 12:25

Paolo Petroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

JESSIE BURTON, 'IL MINIATURISTA' (BOMPIANI, pp. 444 - 18,00 euro - traduzione di Elena Malanga)

Johan Huizinga in un suo celebre saggio ci ha magnificamente illustrato lo straordinario sviluppo sociale, economico e culturale dell'Olanda del Seicento che si espresse in particolare con la pittura. Ed è quella realtà prospera e avanzata, fiorente di commerci internazionali e in cui anche le donne hanno una loro qualche autonomia e sono istruite pur essendo sottoposte a una ferrea gerarchia maschilista, a far da sfondo a questo curioso e intrigante primo romanzo di Jessie Burton, attrice shakespeariana inglese che ha raccontato di aver avuto l'idea di inseguire e narrare la storia di Petronella Oortman avendo visto la casa di bambola di lei piena di particolari esposta al Rijksmuseum di Amsterdam.

    Nasce così una storia doppia, a specchio, tra la realtà, la casa vera della giovane donna diciottenne e quella eguale ma in miniatura, in cui si riproducono simbolicamente gli avvenimenti che accadono nell'altra. Una storia raccontata con abilità, quasi a riprodurre i colori e i giochi di ombre e luci della pittura fiamminga d'epoca, ma anche col profumo delle spezie orientali, di navi e di viaggi per mare. Petronella, infatti, che arriva dalla campagna col suo pappagallo Peebo, è andata sposa al ricco commerciante Johannes Brandt e vive con la sorella nubile di lui, Marin, e due domestici mentre il marito è in giro per il mondo. Il problema non è solo la personalità indisponente di Marin, con i suoi libri entro i quali sono nascosti foglietti con appassionati messaggi, ma soprattutto quella di Johannes che non ha mai consumato il matrimonio e, quando torna a casa dopo le sue lunghe assenze, non si avvicina mai alla giovane sposa, non dorme con lei e si allontana quando lei gli si avvicina con intenti seduttivi, come le ha raccomandato di fare sua madre.

Un giorno lui torna e le regala un mobile che contiene la loro casa in miniatura e da allora tutto cambia, perché Marin spinge Petronalla ad arredarla e riempirla di tutto ciò che c'è in quella vera, e per questo la rifornisce anche di denari e le dona un registro in cui sono elencati tutti gli artigiani della città. Così viene individuata la bottega di Kalverstraat che nasce sotto l'insegna 'Miniature', anche se l'artista che vi opera non si fa mai vedere e lei pensa si tratti di una donna che ha visto qualche volta vicino al negozio, ma che la sconvolge con i suoi poteri. E' come avesse nelle sue mani i fili dell'esistenza di tutti gli abitanti della casa, a partire dagli oggetti, tanto che ne mostra a Petronella i particolari in anticipo, portandola pian piano, come nelle mosse di una partita a scacchi, a fare scoperte terribili, a rivelarle i segreti inconfessabili che nasconde il marito. E in questo gioco di scoperte e rivelazioni la donna prende coscienza di sè e tenta il proprio riscatto.

    E il romanzo prende le tinte che oggi si dicono noir, narrando amori e tradimenti, colpe e ossessioni, sensualità e sete di ricchezza, ambizioni e illusioni ma cerca un suo senso nel contrapporre le individualità e caratteri dei personaggi al perbenismo e puritanesimo rigido della società in cui operano, tutta volta al commercio e all'arricchimento. Un romanzone drammatico, che nasce da uno studio attento dell'epoca, ricco di particolari storici minuti, ben scritto e attento alle descrizioni, forse con un occhio alla possibilità di farne un film. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza