/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonardo con Enav per navigazione satellitare elicotteri

Leonardo con Enav per navigazione satellitare elicotteri

'Intesa per definire soluzioni innovative" per voli civili

ROMA, 06 ottobre 2020, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Leonardo ha siglato con l'Enav un'intesa "per definire soluzioni innovative per un utilizzo più efficiente degli elicotteri nello spazio aereo civile, all'insegna di digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza". In particolare, spiega una nota, "le caratteristiche tecnologiche degli elicotteri di Leonardo che si distinguono per innovazioni nella maggior precisione nel volo, nell'avvicinamento e nell'atterraggio, specialmente in condizioni meteo complesse, rappresentano la soluzione ideale per le procedure di navigazione satellitare innovative realizzate da Enav".
    "Con questa iniziativa - commenta l'A.d di Leonardo, Alessandro Profumo - confermiamo il nostro impegno per contribuire alla crescita e alla competitività del Paese attraverso il potenziamento di un'infrastruttura critica, come appunto i nostri cieli e i sistemi e le regole che ne definiscono l'utilizzo. Lo facciamo introducendo innovazioni, digitalizzazione e procedure che ci avvicineranno sempre più ai futuri scenari di 'urban air mobility' grazie alla continua innovazione nel campo della navigazione, che integra le nostre competenze nell'elicotteristica e le relative tecnologie che aumentano la sicurezza del volo, nei sistemi per il controllo del traffico aereo e nelle tecnologie spaziali. Una soluzione integrata che produrrà benefici per la mobilità, la sicurezza, la tutela ambientale e i servizi alle persone".
    ''Siamo particolarmente orgogliosi di questa intesa che - dice Paolo Simioni, a.d. di Enav - dimostra la capacità dell'industria aeronautica nel fare sistema e creare sinergie al fine di garantire la crescita del settore, contribuendo a modernizzare i sistemi per rendere il volo sempre più efficiente e sicuro. Lo spazio aereo è una infrastruttura fondamentale per la crescita economica italiana ed internazionale. Sono certo che questa collaborazione darà ad entrambe un vantaggio competitivo sui mercati esteri.''
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza