/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recovery: Centro Einaudi, ripresa non sarà semplice

Recovery

Recovery: Centro Einaudi, ripresa non sarà semplice

Gros-Pietro, per l'Italia è momento magico, rimbalzo più forte

TORINO, 08 luglio 2021, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La ripresa non sarà semplice, nonostante i 191,5 miliardi del Recovery Plan europeo, che arriveranno in parte come trasferimenti e in parte come prestiti a lungo termine".Lo sottolinea il XXV Rapporto sull'economia globale e l'Italia, 'Un mondo sempre più fragile', presentato dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi e da Intesa Sanpaolo. Il Rapporto - a cura di Mario Deaglio, docente emerito di Economia Internazionale dell'Università di Torino - non offre ricette, ma punta a cogliere le tendenze per il futuro, le opportunità.
    Il Recovery Plan - spiega il Centro Einaudi - sottoporrà l'Italia a uno sforzo titanico per fare le cose nei tempi previsti. Ma non basta: anche se non sono ancora chiari gli indicatori con i quali la Commissione valuterà l'Italia e decidere se meriteremo le tranches successive di finanziamento, è certo che il successo verrà misurato non solo dalla capacità di spendere, ma anche da quella di rimuovere, con riforme adeguate, i vincoli attuali alla crescita. L'elenco delle riforme su cui l'Italia verrà valutata non esiste ancora, ma il Parlamento europeo ha già scritto nero su bianco che i Piani dovranno stimolare "il potenziale di crescita" e avere un "effetto duraturo" comportando "riforme globali".
    Secondo il Rapporto Einaudi, le riforme principali sono quella della burocrazia, quella della giustizia (civile) e la riforma tributaria. Per ripartire l'Italia ha bisogno di investimenti "buoni", in infrastrutture, in ricerca e innovazione, in formazione del capitale umano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza