/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bce:Pagani, scudo anti spread è un passo avanti

Bce:Pagani, scudo anti spread è un passo avanti

Ex capo segreteria Mef, ora c'è strumento permanente

ROMA, 21 luglio 2022, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I criteri" per l'attivazione del nuovo scudo anti spread della Bce sono "un po' complicati" ma si tratta comunque di "un passo avanti importante" che crea "uno strumento permanente", un "framework che poi potrà essere modificato, rivisto, migliorato". Fabrizio Pagani già capo della Segreteria Tecnica del MEF e attualmente Global Head of Economics Muzinich & Co. docente Sciences Po -Parigi e Luiss, giudica con moderato ottimismo l'annuncio della Bce sul meccanismo Tpi. "Come ha detto la presidente della Bce Lagarde, la decisione di alzare i tassi dello 0,5%", seguendo un orientamento più da 'falco' e andando al di là delle aspettative di qualche settimana fa, "ha permesso un accordo sul Tpi all'unanimità". Si tratta, ha rimarcato Pagani, "di uno strumento permanente, non come il Qe o il Pepp, che può essere attivato per contrastare ingiustificate, disordinate dinamiche di mercato". Criteri che andranno comunque poi verificati sul campo e quindi passibili di miglioramenti. In ogni caso, nota, è un meccanismo che non prevede un automatismo ma delega al consiglio direttivo della Bce la decisione finale tenendo conto appunto il rispetto dei criteri di bilancio indicati dall'Ue, l'assenza di gravi squilibri macroeconomici, la sostenibilità del debito, l'adozione di politiche "solide e sostenibili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza