/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una invenzione italiana per ridurre i detriti spaziali

Una invenzione italiana per ridurre i detriti spaziali

Luca Rossettini in finale premio Pmi dell'Epo

ROMA, 09 maggio 2023, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tenere 'pulita' l'orbita terrestre dai detriti spaziali spostando i satelliti in una parte inutilizzata dell'orbita o riportandoli sulla Terra in maniera controllata ed evitare così collisioni, esplosioni e incidenti.
    Con questo sistema l'inventore italiano Luca Rossettini e il suo gruppo sono entrati alla fase finale, nella categoria "Pmi" dell'European Inventor Award 2023, la competizione organizzata dall'ufficio europeo dei brevetti.
    Conosciuto come D-Orbiter (D3), il dispositivo di disattivazione progettato dall'azienda è un piccolo rotore indipendente e intelligente che viene collegato a un satellite prima del suo lancio. È dotato di sistemi propri di propulsione, di carburante, di unità di controllo a distanza e di telecomunicazione. L'apparecchio rimane inattivo finché non rileva un problema di funzionamento del satellite e avvisa gli operatori sulla Terra. D-Orbit ha anche creato una soluzione per la consegna "ultimo miglio", chiamata Ion Satellite Carrier, che si basa sul metodo brevettato dall'inventore per il rilascio in sicurezza dei satelliti. Ion è un veicolo spaziale multiuso che può trasportare satelliti in orbita e rilasciarli individualmente esattamente dove devono essere per iniziare la loro missione in condizioni operative ottimali e svolgere diversi altri servizi avanzati, come testare payload di terze parti in orbita, durante la stessa missione.
    Secondo l'Agenzia Spaziale Europea (Esa), dal primo lancio di un satellite nel 1957 sono stati inviati nell'orbita terrestre più di 15.000 satelliti. Oltre 600 collisioni, esplosioni e incidenti nello spazio hanno ridotto in pezzi molti di questi veicoli spaziali e l'Esa stima che, di conseguenza, più di 36.500 oggetti di dimensioni superiori a 10 cm stiano sfrecciando intorno alla Terra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza