/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iveco rinnova la gamma, investimento da un miliardo

Iveco rinnova la gamma, investimento da un miliardo

L'ad Marx, elettrico non basta, servono combustibili rinnovabili

BARCELLONA, 15 novembre 2023, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Iveco rinnova tutta la gamma di prodotti e l'offerta di servizi con un investimento da un miliardo di euro, il più grande della sua storia. La presentazione è avvenuta a Barcellona davanti a più di 1.200 clienti, rivenditori, partner e media internazionali.
    Nell'evento "Be the Change" l'amministratore delegato Gerrit Marx ha annunciato anche la partnership con il gruppo rock Metallica che Iveco affiancherà durante la tappa europea del World Tour da maggio a luglio 2024 Per la prima volta nella sua storia, il marchio ha rinnovato ogni singola linea di prodotti in tutta la gamma. Un nuovo capitolo della storia di Iveco - ha spiegato Marx - risultato di una strategia ambiziosa e una forte attenzione ai quattro pilastri del business produttività, esperienza del conducente, sostenibilità e connettività. Marx ha detto che il primo camion medio elettrico di Iveco quando si deciderà di farlo "verrà disegnato e prodotto in Italia" e ha confermato che Iveco Group distribuirà nel 2024 il primo dividendo ai suoi azionisti. "Oggi apriamo un nuovo capitolo con il modello Year 2024 che dimostra la nostra capacità di 'essere il cambiamento'.
    Rimanendo fedele alla nostra natura di 'combattenti umili e creatori senza paura', sosteniamo i nostri clienti con un ecosistema di mobilità a 360 gradi, una scelta di tecnologie che meglio si adattano alle loro esigenze in tutti i segmenti, e una delle più avanzate e ampie offerte di servizi sul mercato.
    Sostenuto da quasi 50 anni di storia, questo lancio è veramente elettrico sia per i nostri e-trucks e e-van all'avanguardia, sia per l'energia che l'intero team Iveco sta mettendo sulla strada del cambiamento" ha sottolineato Luca Sra, presidente della Business Unit Truck di Iveco Group.
    Marx ha ribadito le sue critiche all'Europa per la normativa Euro 7 pur riconoscendo che ora "è più ragionevole" e "la mancanza di coordinamento tra i ministri europei". "Ci sono 2 milioni e mezzo di mezzi pesanti in Europa, non basta l'elettrico a risolvere il problema delle emissioni. Dobbiamo puntare anche sui combustibili rinnovabili. Idrogeno ed elettrico coesisteranno" ha affermato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza