/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mps sale in Borsa in attesa dell'appello sui derivati

Mps sale in Borsa in attesa dell'appello sui derivati

Analisti, con un'assoluzione 1 miliardo in meno di rischi legali

MILANO, 11 dicembre 2023, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mps ben intonata a Piazza Affari (+0,7% a 3,29 euro) nel giorno in cui il Tribunale di Milano pronuncerà, nel primo pomeriggio, la sentenza di appello del processo sui derivati contro gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola.

Il mercato in queste settimane ha scommesso su un'assoluzione dopo che la Cassazione ha prosciolto in via definitiva Antonio Vigni e Giuseppe Mussari per fatti analoghi a quelli per cui sono stati condannati Profumo e Viola. "In caso di una sentenza positiva i rischi legali", scesi da 4,1 a 2,9 miliardi dopo il verdetto della Suprema Corte, "potrebbero ridursi un altro miliardo di euro", afferma Deutsche Bank.

Gli analisti di Mediobanca, recentemente, hanno detto di aspettarsi, in caso di assoluzione, il rilascio di 200 milioni di euro di riserve per rischi legali, che potrebbero salire a 550 milioni nel caso in cui il rischio di soccombenza in tutto contenzioso extragiudiziale fosse riclassificato da "possibile" a "remoto". Nel caso invece solo il contenzioso giudiziale fosse riclassificato il rilascio di accantonamenti ammonterebbe a 360 milioni di euro, con un beneficio in termini patrimoniali che potrebbe oscillare tra lo 0,3% e lo 0,75% di Cet1.

Qualora invece la sentenza dovesse confermare le condanne, scrive Mediobanca, ci sarebbe un "impatto negativo sugli accantonamenti" e sarebbe attesa "una forte reazione negativa del mercato". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza