/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ispi, 'con crisi di Suez traffico -20% nei porti italiani'

Ispi, 'con crisi di Suez traffico -20% nei porti italiani'

'Costi triplicati. Timori per l'energia e effetti su inflazione'

ROMA, 22 gennaio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

A causa degli attacchi Houthi nel Mar Rosso "i costi di trasporto di un container tipico da Shanghai a Genova sono più che quadruplicati nel giro di un mese e mezzo (+350%)". Emerge da un approfondimento Ispi-Datalab che prende in esame anche i primi effetti della crisi sui sei principali porti italiani "che da fine dicembre sono arrivati a far segnare una riduzione dei traffici commerciali superiore al 20%.
    Nell'ultima settimana gli effetti della crisi sembrano essersi ridotti, ma è ancora troppo presto per capire se si tratti di un singhiozzo o se ci saranno conseguenze di più lungo periodo".
    I timori sono anche sul fronte dell'energia: "Il passaggio di gas naturale liquefatto dal Qatar attraverso Suez è crollato, e a gennaio Ispi stima che l'Italia potrebbe vedere una riduzione delle consegne di gas qatarino del 70% rispetto alla media del 2023".
    Faro anche sull'inflazione, per effetti che "potrebbero essere significativi, soprattutto per l'Europa. Ispi stima che gli attuali maggiori costi di trasporto dal Mar Rosso potrebbero far aumentare i prezzi generali in Europa del +1,8% entro 12 mesi, e l'inflazione core del +0,7%, rispetto a uno scenario senza crisi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza