/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il franco frena i ricavi Swatch, utili 2023 a 890 milioni

Il franco frena i ricavi Swatch, utili 2023 a 890 milioni

Risultati in crescita ma sotto le attese per il gruppo svizzero

MILANO, 23 gennaio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il produttore svizzero di orologi Swatch ha chiuso il 2023 con vendite per 7,9 miliardi di franchi, in crescita del 5,2% sul 2022 (+12,6% a tassi costanti), e una accelerazione nel quarto trimestre (+8%) che non ha però permesso di eguagliare gli 8 miliardi di ricavi attesi dagli analisti. L'utile dell'esercizio, si legge in una nota, è salito dell'8,1% a 890 milioni di franchi, con utili operativi in crescita del 2,8% a 1,19 miliardi.

Swatch, che tra i suoi marchi ha Omega, Longines, Tissot, ha scontato l'effetto ampiamente negativo del franco forte, pari a 554 milioni di franchi o il 7,4% delle vendite, che ha pesato di conseguenza anche sulla redditività, impedendo al gruppo di raggiungere il record di vendite promesso dal suo ceo, Nick Hayek, che un anno fa aveva pronosticato 9 miliardi di franchi di ricavi, in scia alle riaperture in Cina dopo la fine del covid. "Non è stato possibile neutralizzare la rapida erosione delle principali valute nei confronti del franco svizzero con continui aggiustamenti di prezzo", si legge nella nota.

Per quanto riguarda il 2024 il gruppo si attende "eccellenti opportunità per un'ulteriore crescita in valute locali nel 2024", con il marchio Harry Winston che "supererà il miliardo di fatturato" e "Swatch e Tissot, così come Longines" che "continueranno a svilupparsi fortemente nei segmenti di prezzo medio-bassi" mentre "Omega beneficerà di una presenza mediatica globale come cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici di Parigi". "I movimenti dei tassi di cambio continueranno a influenzare i risultati del gruppo a causa della sua forte base industriale in Svizzera". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza