/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediocredito, in nuovo piano focus su Sud e taglio degli Npl

Mediocredito, in nuovo piano focus su Sud e taglio degli Npl

Previsti anche aumento raccolta e prestiti

ROMA, 19 marzo 2024, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Focus sul Sud e sul sostegno alle imprese, meno crediti deteriorati e aumento della raccolta e dei prestiti. Queste alcune delle principali linee del piano industrial 2024-2027 del gruppo Mediocredito Centrale approvato oggi e che coinvolge anche le controllate Bdm e Cassa di Risparmio di Orvieto.
    Come sottolinea una nota Mediocredito punta al consolidamento del ruolo di promotore e pilastro del Distretto finanziario del Sud, attraverso la promozione di investimenti nell'area, il coinvolgimento di altri soggetti bancari e finanziari e la collaborazione con altri operatori di mercato che insistono nell'area".
    Il gruppo ipotizza un aumento dei crediti verso clientela previsto nell'arco del piano, con uno stock a regime di circa 12 miliardi di crediti al 2027, un incremento della raccolta diretta, con uno stock a regime superiore a 12 miliardi a fine piano. Infine si punta ad accelerare il processo di derisking, con Npe ratio lordo inferiore al 5% nel 2027, pur in uno scenario previsionale di un aumento dei crediti deteriorati;
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza