/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannata, per ridurre lo spread serve una politica estera chiara

Cannata, per ridurre lo spread serve una politica estera chiara

Presidente Mts, 'al nostro debito servono investitori esteri'

MILANO, 23 marzo 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il debito italiano è troppo grande per poter fare a meno degli investitori esteri che dopo un periodo non attrattivo ora stanno rientrando".
    Lo ha dichiarato, Maria Cannata, attuale presidente di Mts, il Mercato dei titoli di Stato, nel corso del convegno de Il Foglio sul tema dell'attrattività dell'Italia. "Avere un posizionamento in politica estera ben chiaro e non polemico è un fattore estremamente importante che dà fiducia e che consente di ridurre lo spread", ha aggiunto Cannata riferendosi alla politica verso l'Europa ricordando che per gli interessi sul debito "Purtroppo continuiamo a pagare più di Spagna e Portogallo".
    "Il debito è un problema - ha premesso Cannata - perché costa parecchio e toglie risorse ad altre spese più utili e significative. L'anomalia dei tassi bassi e negativi non è possibile pensare possa ritornare nel futuro anche con il taglio dei tassi". "Lo spread vuol dire più spesa per interessi. Quello dell'Italia e alto "Anche perché abbiamo un merito del credito inferiore: perché la fiducia dipende molto dalla politica non solo da chi gestisce il debito".
    D'altra parte, ha sottolineato Cannata. "L'Italia ha saputo nel corso degli anni costruire elementi di attrattività. C'è un ottimo rapporto dei gestori del debito con le banche", ha aggiunto ricordando che il mercato secondario italiano serve a favorire anche investimenti diversi dagli investitori retail.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza