/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fipe, a 5 anni dalla nascita chiudono 4,6 imprese su 10

Fipe, a 5 anni dalla nascita chiudono 4,6 imprese su 10

Tanti insuccessi imprenditoriali per bar e ristoranti

ROMA, 11 aprile 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2023 fa registrare un incremento delle nuove imprese nel settore della ristorazione (+6,5% rispetto al 2022) a testimonianza della vitalità del settore ma su questo fenomeno si allunga, tuttavia, l'ombra dei tanti insuccessi imprenditoriali che caratterizzano la ristorazione italiana. Il tasso di sopravvivenza delle imprese indica che ad appena cinque anni dalla nascita cessano l'attività 4,6 imprese su 10 senza alcuna differenza tra il comparto dei ristoranti e quello del bar. Lo indica il Rapporto Ristorazione 2024 di Fipe Confcommercio.
    Nel 2023, si contano 331.888 imprese attive nei servizi di ristorazione, in leggera contrazione sull'anno precedente (-1,2%). Di queste, 132.004 svolgono attività di bar (-3%), 195.471 sono ristoranti e attività di ristorazione mobile (+0,1%), 3.703 esercitano banqueting, fornitura di pasti preparati e ristorazione collettiva (+2,3%). Il panorama dell'offerta supera la soglia di 453mila unità, in linea con quello del 2022.
    Resta elevato nel 2023, spiega il Rapporto, il turn over imprenditoriale nel settore della ristorazione (le nuove imprese sono 10.319, quelle cessate 28.012). Le aziende gestite da donne sono 95.870 (il 28,9% del totale), con una più alta incidenza nel canale bar (33,1%) mentre quelle giovanili, ossia sotto il controllo di under 35, sono 42.652 (il 12,9%) concentrate principalmente nei ristoranti (60,3%) mentre le imprese con "titolari" stranieri sono oltre 50mila (circa il 14% del totale).
    Il valore aggiunto della ristorazione è stimato nel 2023 in oltre 54 miliardi di euro a prezzi correnti, con un incremento significativo non solo sul 2022 ma anche sul livello pre-pandemia (+3,9%). La "voragine" generata dalla pandemia si è chiusa, rileva Fipe Confcommercio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza