/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mps crolla in Borsa con l'inchiesta sugli Npl

Mps crolla in Borsa con l'inchiesta sugli Npl

Verso un nuovo processo, si indaga anche per truffa allo Stato

MILANO, 29 maggio 2024, 20:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Mps, l 'utile del trimestre sale del 41% a 333 milioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo spettro delle inchieste giudiziarie torna ad allungarsi sul Monte dei Paschi di Siena e manda al tappeto il titolo in Borsa.
    In una seduta in rosso per tutta Piazza Affari (-1,47% il Ftse Mib) il Monte ha ceduto il 5,4%, a 4,82 euro, dopo che ieri il gip della Procura di Milano, Teresa De Pascale, ha disposto l'imputazione coatta per cinque persone, tra cui l'ex ad Marco Morelli e gli ex presidenti Alessandro Falciai e Stefania Bariatti, accusati di false comunicazioni sociali e di manipolazione del mercato per non aver correttamente rettificato, nei bilanci 2016 e 2017, il valore di miliardi di euro di crediti deteriorati.
    Il gip - che ha archiviato per avvenuta prescrizione le posizioni di Alessandro Profumo, Fabrizio Viola e Paolo Salvadori in relazione ai medesimi fatti ma riferiti ai bilanci 2012-2014 - ha inoltre disposto l'iscrizione nel registro degli indagati di Morelli, Falciai, Bariatti e dell'ex dirigente Nicola Clarelli per truffa aggravata ai danni dello Stato, assegnando alla Procura un termine di sei mesi per lo svolgimento di nuove indagini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza