/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agens, 'sui trasporti pubblici siamo sulla strada giusta'

Agens, 'sui trasporti pubblici siamo sulla strada giusta'

Per la mobilità in alcune città il gradimento è all'80%

ROMA, 04 giugno 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per il trasporto pubblico siamo sulla strada giusta". Così Agens, l'agenzia di Confindustria per la mobilità pubblica, commenta gli ultimi dati del focus della Commissione europea e Istat sulla qualità della vita nelle città italiane e europee.
    "Lo scenario che emerge, in particolare sul trasporto pubblico, indica che l'auto, in generale, è ancora il mezzo più usato per la mobilità, ma alcune delle nostre maggiori città raggiungono per il trasporto pubblico già i livelli di quelle europee con l'oltre 80% di gradimento, come Milano, Bolzano e Trieste.
    Ovviamente dobbiamo continuare a lavorare ancora e soprattutto sul Centro e il Mezzogiorno dove però i centri cittadini scontano più un problema ambientale che imprenditoriale e dove non mancano le eccellenze. Abbiamo bisogno di ripensare il settore in chiave europea, concorrenziale ed aperta. Deve diventare un asset fondamentale per il Paese. Siamo fiduciosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza