/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federacciai, dal 2018 drastico calo export acciaio in Usa

Federacciai, dal 2018 drastico calo export acciaio in Usa

Dai dazi del 25% passati da 596.828 a 194.364 tonnellate

MILANO, 10 febbraio 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2018, anno in cui l'amministrazione Trump ha introdotto i dazi del 25% sull'importazione di acciaio dai Paesi dell'Unione Europea, l'export italiano di acciaio verso gli Stati Uniti ha subito un drastico calo, passando dalle 596.828 tonnellate del 2018 alle sole 194.364 tonnellate nel 2024. A renderlo noto è il presidente di Federacciai Antonio Gozzi.
    Alla luce di questi dati, non "comprendiamo se i recenti proclami rappresentino un rinnovo di una normativa già esistente o se siano il preludio a nuove misure restrittive. Ci preme sottolineare che le aziende italiane esportano negli Stati Uniti prevalentemente acciai speciali, prodotti di alto valore il cui prezzo consente comunque di superare la soglia imposta dai dazi", afferma Gozzi. "Inoltre - prosegue - gran parte della produzione destinata ai clienti statunitensi avviene direttamente all'interno degli Stati Uniti, grazie agli investimenti e alla presenza produttiva delle nostre aziende sul territorio americano. Federacciai continuerà a monitorare con attenzione l'evolversi della situazione, auspicando un contesto commerciale che favorisca relazioni industriali eque e basate sulla reciprocità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza