/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia perde ogni giorno 18 negozi di moda

L'Italia perde ogni giorno 18 negozi di moda

Federazione Moda Italia, anche i saldi chiudono con un -5,5%

ROMA, 24 marzo 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Italia perde ogni giorno 18 negozi di moda e abbigliamento. E' quanto ha messo in luce Federazione Moda Italia-Confcommercio secondo cui il dato desta ulteriori preoccupazioni vista la perdita media degli ultimi 5 anni di 13 negozi al giorno con 23.322 negozi in meno e oltre 35.000 posti di lavoro persi.

Il consiglio dell'associazione che si è riunito a Courmayeur per esaminare le sfide per il settore dopo un 2024 chiuso con un calo medio del 4,2% rispetto al 2023, rileva che anche i saldi invernali 2025 hanno confermato un trend negativo dei consumi, segnando un -5,5%, con 6 imprese su 10 che hanno indicato un calo sul 2024.

Nel 2024, secondo Federazione Moda Italia, il saldo nati-mortalità dei negozi di moda è stato negativo di -6.459 punti vendita, pur rimanendo un fondamentale pilastro dell'economia e del Pil nazionale con 164.369 punti vendita che occupano 299.793 addetti.

Per il presidente di Federazione Moda Italia, Giulio Felloni, "la sfida per il retail della moda è quella di raggiungere la ripresa attraverso uno spirito imprenditoriale che si affida all'innovazione, alla resilienza e allo shopping tourism" anche grazie all'abbassamento della soglia del tax free shopping da 154,96 euro a 70 euro. Misura, quest'ultima, che ha rappresentato un volano per il retail locale con un incremento del 54% delle transazioni e del 12% della spesa, secondo i dati di Global Blue.

Per Felloni tuttavia lo spirito sempre positivo del settore "è messo a dura prova dal ridimensionamento di oltre il 10% dei consumi di moda delle famiglie italiane negli ultimi 5 anni e anche da disinvolte politiche commerciali dei nostri stessi fornitori, attraverso e-commerce, outlet, sample sale e family & friends che non seguono il principio dello stesso mercato, stesse regole".

Per affrontare questa crisi Felloni chiede un Patto etico di filiera con i fornitori e propone misure concrete al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, tra cui una detrazione d'imposta per l'acquisto di prodotti sostenibili e un'aliquota Iva agevolata. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza