/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato

Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato

Roscio (Intesa), in 4 anni a imprese made in Italy 20 miliardi

MILANO, 09 aprile 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italia prima in Europa per le attività di design specializzato: 6,3 miliardi di euro di fatturato (il 16,4% del totale Ue 27), circa 70 mila addetti, quasi il 20% del totale europeo, seguita da Francia e Germania.
    Lo evidenzia lo studio 'Le prospettive per le filiere del Made in Italy' a cura del Research Department Intesa Sanpaolo presenta nell'ambito del Salone del mobile di Milano.
    I mercati internazionali continueranno a costituire - viene evidenziato - un driver fondamentale per la crescita delle imprese del Made in Italy: la propensione all'export è attesa salire al 77,2% nel 2027 (era del 60% nel 2012). A fare da traino sarà soprattutto la fascia alta della gamma produttiva: la quota di mercato italiana sui prodotti ad elevato prezzo è pari all'11,2%, rispetto ad una quota del 4,6% sui prodotti a prezzi medi e bassi.
    "Supportiamo le filiere dell'Italian Style in investimenti sostenibili e ricerca di nuovi corridoi internazionali. In quattro anni abbiamo erogato alle imprese clienti del made in Italy circa 20 miliardi di euro di finanziamenti per internazionalizzazione, gestione del business, crescita dimensionale e passaggio generazionale", ha sottolineato Anna Roscio, executive director sales & marketing imprese divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza